Arriva nelle scuole superiori il progetto "Stand up" contro le molestie nei luoghi pubblici
Il programma è sviluppato da L’Oreal Paris in collaborazione con l’ONG Hollaback! ed è organizzato in Italia in partnership con il Corriere della sera
Data:
06 ottobre 2021
Gli Assessori alla Pubblica Istruzione e alle Politiche sociali del Comune di Oristano, Massimiliano Sanna e Carmen Murru, hanno presentato ai dirigenti scolastici delle scuole superiori di secondo grado di Oristano il progetto internazionale “Stand up contro le molestie nei luoghi pubblici”.
Il programma che il Comune propone alle Scuole secondarie di secondo grado cittadine è sviluppato da L’Oreal Paris in collaborazione con l’ONG Hollaback! ed è organizzato in Italia in partnership con il Corriere della sera, attraverso webinar gratuiti tenuti dalle formatrici dell’Associazione Alice Onlus, con l’obiettivo di arrivare a formare un milione di persone nel mondo a prendere posizione, in modo sicuro e tutelante, quando si è vittima o testimone di un atto di molestia in luogo pubblico. I webinar di formazione intendono formare i ragazzi e le ragazze all’autostima, alla sicurezza e al consenso, per un percorso di riallineamento culturale e per conquiste in dignità e benessere per tutti i cittadini.
Il Comune di Oristano ha aderito al progetto “Stand up” con una delibera di Giunta, prevedendo, per l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, il coinvolgimento degli studenti e studentesse maggiorenni, interessati all’iniziativa. Gli studenti minorenni non seguiranno singolarmente, ma potranno partecipare nell’ambito delle attività della classe.
“L’amministrazione comunale condanna il fenomeno delle molestie nei luoghi pubblici, si vuole impegnare e lavora affinchè siano garantite, attraverso semplici strumenti operativi, ai cittadini e alle cittadine, quelle forme di tutela e salvaguardia della persona che, nel connotare una società come civile, la preservano da violenze e prevaricazioni di genere di cui tristemente la cronaca quotidiana racconta” osserva l’Assessore alla Pubblica istruzione Massimiliano Sanna.
Per l’Assessore alle Politiche sociali Carmen Murru “i dati di una ricerca internazionale sulle molestie sessuali nei luoghi pubblici, condotta in partnership con Ipsos1, dai ricercatori della Cornell University di New York e L’Oréal Paris, evidenziano che a livello mondiale il 78% delle donne ha avuto un’esperienza di molestia sessuale in un luogo pubblico, ma solo il 25% delle vittime afferma di essere stata aiutata da qualcuno. È evidente la necessità di trovare strumenti, soprattutto culturali, che consentano di superare questo fenomeno preoccupante”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Covid – Nuove norme su frequenza scolastica e green pass
- Covid - Test rapidi gratuiti per gli studenti della scuola primaria
- Screening scuole - Testati 91 mila studenti in Sardegna. A Oristano positività al 2,98%
- Covid - Ordinanza del Ministero della Salute sul trasporto scolastico
- Covid - Il 2% degli studenti sardi positivo al test antigenico
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale