Antonello Pinna Merit Award - 19 i diplomati in corsa per la borsa di studio

Cerimonia di premiazione al Chiostro del Carmine il 6 settembre

Data:
20 agosto 2019

19 neodiplomati partecipano all’assegnazione della “Borsa di Studio Antonello Pinna per Meriti Scolastici 2019” anche noto come “Antonello Pinna Merit Award 2019”. Il premio è in memoria di Antonello Pinna, fratello maggiore di Graziano Pinna che promuove l’iniziativa, scomparso prematuramente e diplomatosi nel Liceo Scientifico Mariano IV.

I candidati sono 11 ragazze e 8 ragazzi di età compresa tra i 18 e 19 anni nati in Italia, 10 di loro provenienti dal Liceo Mariano IV d’Arborea inclusa la sede staccata di Ghilarza che comprende il liceo scientifico e linguistico e 9 hanno concluso il liceo classino De Castro. 7 candidati hanno riportato un voto di maturità di 100/100 con lode e 12 di loro hanno riportato un 100/100.

Le borsa di studio di 3.000 e 1000 euro sono messe a disposizione dal professor Graziano Pinna, nato a Oristano, e attualmente Professore Associato presso la University of Illinois at Chicago. Un terzo certificato “Menzione di Merito” verrà assegnato per eccezionali meriti scolastici. La borsa di studio è un omaggio per la città di Oristano da parte di Pinna in seguito al conferimento del premio Stella d'Argento - Oristanesi nel Mondo 2016 promosso dal comune di Oristano “ma anche uno stimolo per motivare e facilitare gli studi agli studenti meritevoli e per premiare l’eccellenza dei nostri alunni sardi. In genere nelle loro lettere di autopresentazione i diplomati dimostrano di avere le idee ben chiare su che direzione prendere in futuro nella prosecuzione dei loro studi. Alcuni si sono anche già iscritti all’Università. 5 di loro hanno intenzione di iscriversi in medicina, altre scelte vanno dall’ingegneria biomedica all’ingegneria aerospaziale e scienze diplomatiche”.  

Pinna incontrerà gli studenti per un colloquio giorni prima della cerimonia di premiazione che è stata fissata per venerdi 6 settembre alle 18 presso i locali della Università di Oristano – Consorzio UNO, Chiostro del Carmine. A fare gli onori di casa sarà il Direttore del Consorzio UNO, Francesco Asquer con la partecipazione dei dirigenti del Liceo Classico Pino Tilocca e del liceo Mariano IV Donatella Arzedi. Tra gli invitati, il sindaco Andrea Lutzu e il commissario della provincia Massimo Torrente, gli insegnanti dei Licei e studenti vincitori di passate edizioni e altri ospiti d’onore che aiuteranno durante le premiazioni.

Le domande sono nelle mani della commissione esaminatrice composta da quattro sardi residenti all’estero che offriranno a Graziano Pinna la loro opinione e una votazione e suggerimenti su chi premiare.

Gli assegni sono destinati a studentesse/i di nazionalità italiana o straniera, diplomatosi al Liceo Scientifico Mariano IV d’Arborea o al Liceo Classico De Castro iscritte/i al primo anno di un corso di studi universitari. L’assegnazione della borsa di studio è prevista per un solo anno e non è rinnovabile. I beneficiari della borsa di studio saranno individuati attraverso una graduatoria che terrà conto di: condizioni economiche; voto di Maturità; certificate attività di volontariato; lettera di raccomandazione di tre insegnanti; lettera di auto presentazione del candidato riportante le motivazioni, gli interessi, le passioni e il percorso di studio e il progetto di vita che lo hanno indotto a scegliere il corso universitario a cui iscriversi. Tra i criteri di esclusione, la partecipazione in attività di bullismo o violenza.

La commissione esaminatrice per il 2019 è composta da cinque sardi residenti all’estero, oltre a Pinna, gli altri membri sono:
Paolo Cherchi, Professore Emerito di Lingua Italiana e Spagnola alla University of Chicago e membro onorario dell’Accademia dei Lincei. I suoi libri includono “Andreas and the ambiguity of Courtly Love” e “Il Re Adone” e il recente “Maestri. Memorie e raconti di un apprendistato” pubblicato da Longo Editore nel 2019.
Alberta Lai, Direttrice del Italian Cultural Institute of Prague, nata a Cagliari e laureata in lettere classiche all'Universita' di Cagliari. Come funzionario del Ministero degli Affari Esteri e' stata addetto culturale presso l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Vancouver e l'IIC di Chicago.
Mario Macis, Professore Associato di Economia alla Johns Hopkins University, insegna microeconomia, economia delle organizzazioni e economia delle politiche pubbliche, ed e’ direttore del Master in Health Care Management. Nato a Cagliari e cresciuto tra Samugheo e Oristano, si e’ laureato in Discipline Economiche e Sociali alla Bocconi, dottorato in Economics alla University of Chicago.
Marco Gargiulo, Professore Associato di Lingua e cultura italiana all’Università di Bergen. Esperto di sociolinguistica italiana e sarda, di linguaggi giovanili, di lingua dei media.

La graduatoria e l’esito verranno resi noti il 6 Settembre.

 

Antonello Pinna Merit Award - 19 i diplomati in corsa per la borsa di studio
Antonello Pinna Merit Award - 19 i diplomati in corsa per la borsa di studio  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34