Ambiente - Al via la campagna per il nuovo servizio di igiene urbana

La campagna 4R, riduco, riuso, riciclo, rispetto per la raccolta differenziata e il rispetto dell’ambiente. Da metà Gennaio il nuovo servizio

Data:
11 novembre 2014

Aumento della percentuale della raccolta differenziata attraverso il potenziamento del porta a porta, ritiro del secco residuo non differenziabile una sola volta alla settimana, riorganizzazione dello spazzamento stradale, attivazione dell’ecosportello e degli ecocentro mobili nei quartieri e nelle frazioni, sistemi di raccolta  diversificata tra le utenze del centro storico, maggiore attenzione alla comunicazione al cittadino.

Sono solo alcune delle novità del servizio di igiene urbana che da metà gennaio andranno a regime a Oristano. La data fissata dalla Giunta Tendas è il 12 Gennaio 2015. Da domani sino ad allora l’Assessorato al Decoro urbano e la ditta Ecologica saranno impegnati in una capillare azione di comunicazione in città per spiegare le nuove modalità del servizio. Sin da oggi gli operatori della Ecologica consegneranno a domicilio, presso circa 14 mila utenze, il mastello per la raccolta della carta (quello del secco è già stato consegnato), un kit di sacchetti, una breve guida al servizio, un calendario e una lettera del Sindaco e dell’Assessore che illustra le principali novità. Tra le prime azioni di comunicazione, da subito, riunioni con le associazioni di categoria e incontri con la popolazione nei quartieri e nelle frazioni.

“Le 4R, riduco, riuso, riciclo, rispetto, sono le parole chiave alle quali ci ispireremo per promuovere la raccolta differenziata e il rispetto dell’ambiente – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore Efisio Sanna -. Quattro vocaboli che danno significato allo slogan “Oristano fa la differenza” che vuole essere un invito perché i temi legati  all’ambiente, alla gestione dei rifiuti e al decoro urbano siano, per tutti, un sostanziale imperativo etico”.

“La scelta, operata alcuni anni fa, di effettuare il servizio di raccolta dei rifiuti con il sistema porta a porta ha dato  risultati positivi – proseguono il Sindaco Tendas e l’Assessore Sanna -. I valori attuali sono confortanti, ma da  troppo tempo fermi su percentuali che oscillano tra il 65 e il 67%”.

“Il nuovo servizio di igiene urbana è stato progettato e parte con l’obiettivo di migliorare i risultati fin qui raggiunti – aggiungono i responsabili della Ecologica -. Con il sostanziale coinvolgendo di tutta la comunità vogliamo ottimizzare il valore della raccolta differenziata e contribuire al decoro cittadino. I nostri operatori, riconoscibili tramite un tesserino, raggiungeranno tutte le utenze per consegnare il materiale e parlare con i cittadini. La comunicazione dovrà essere un punto di forza del nuovo servizio”.

Diminuire e differenziare i rifiuti ha un significato etico, ma anche economico: “È giunto il momento di fare un salto di qualità migliorando il nostro atteggiamento individuale. Evitare che i costi di ambientali diventino sempre più alti ha evidenti risvolti per le spese Comunali e per il decoro complessivo del territorio – sottolinea Sanna -. È importante aumentare la quantità di rifiuti raccolti separatamente senza trascurare l’aspetto qualitativo. La presenza di rifiuti non idonei nei contenitori della differenziata pregiudica il buon esito del processo di riciclaggio e recupero. Inoltre, aumentando i quantitativi di rifiuto secco non riciclabile aumentano le spese di discarica”. 

Eccole le novità più importanti con le quali gli oristanesi dovranno imparare a convivere:

  • ritiro del secco residuo non differenziabile una sola volta alla settimana
  • ritiro dei pannolini e pannoloni con frequenza maggiore rispetto a secco
  • riorganizzazione del sistema di spazzamento con cartelli di divieto
  • attivazione ecosportello (sistema interazione segnalazioni, consigli e indicazioni)
  • attivazione degli ecocentro mobili nei quartieri e nelle frazioni
  • pagine web e mail dedicate al servizio e ai temi della qualità urbana
  • sistemi di raccolta  diversificata tra le utenze del centro storico
  • nuova gestione del ciclo rifiuti tra le scuole e gli uffici pubblici
  • istituzione del servizi del ritiro domiciliare oli usati
  • ritiro a domicilio delle ramaglie e sfalci verdi
  • servizi personalizzati in caso di esigenze particolari o disabilità
  • istituzione del centro del riuso
  • posizionamento di ulteriori cestini getta-carta
  • lavaggio piazze
  • installazione 20 kit monouso per deiezioni canine
  • carta dei servizi con monitoraggio sulla qualità

Infine una considerazione e un invito dell’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna: “Quanto più saremo consapevoli delle responsabilità assegnate a ognuno di noi e del loro valore etico, tanto più potremo godere in modo diffuso e condiviso del piacere di vivere in un ambiente preservato e protetto. Qualità dell’ambiente e decoro urbano sono beni essenziali affidati anche alla nostra cura e responsabilità. La maturità e la consapevolezza che il piccolo gesto di ogni cittadino è collegato e influisce con le dinamiche dell’intera città, rappresenta un punto di forza per lo sviluppo culturale della nostra Comunità”.

Ambiente - Al via la campagna per il nuovo servizio di igiene urbana
Ambiente - Al via la campagna per il nuovo servizio di igiene urbana  

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33