Ambiente - Al via il progetto per salvare la foca monaca
A Oristano attività in biblioteca e trasmesse sulle pagine Facebook dell’associazione Earth Gardeners. Iscrizioni entro il 2 febbraio
Data:
31 gennaio 2022
L'obiettivo è quello di preparare e favorire il ritorno in Sardegna di uno dei mammiferi a maggiore pericolo di estinzione, la foca monaca. Ed è un lavoro che parte da lontano: bisogna tenere pulite le coste e continuare a parlare di biodiversità e salvaguardia dei tesori naturali dea Sardegna.
È il progetto dell'associazione Earth gardeners con i quattro incontri "Per saperne di più", in programma a Oristano a febbraio e marzo, in collaborazione con la Cooperativa Diomedea e la Lipu, patrocinato dal Parco Nazionale Arcipelago de La Maddalena, dall'Area Marina Protetta di Capo Carbonara a Villasimius e dagli Assessorati all'Ambiente e alla Cultura dal comune di Oristano.
Le attività seminariali e i laboratori saranno ospitati, in presenza, alla biblioteca comunale di Oristano, e trasmessi in diretta webinar sulle pagine Facebook dell'associazione Earth Gardeners e della libreria di Sassari Messaggerie sarde a partire dal 4 febbraio (dalle 16 alle 19) con l'incontro "La Citizen Science: i cittadini protagonisti della ricerca scientifica".
In Sardegna sono previste escursioni il 13 e il 26 febbraio e il 13 e il 27 marzo sui litorali dell'oristanese, del sassarese, del nuorese e del cagliaritano. I quattro incontri formativi vedranno la partecipazione di scienziati ed esperti, tra i quali Luigi Bundone, grande conoscitore della foca monaca, cultore della materia all'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente dell'APS Archipelagos Italia.
Agli appuntamenti possono partecipare cittadini adulti, docenti e studenti che abbiano compiuto i sedici anni. La presenza congiunta di cittadini con diverse esperienze e di docenti servirà ad integrare i diversi saperi e ad arricchire i materiali che verranno prodotti.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 2 febbraio 2022, contattando il numero 3201503543 o scrivendo a info@earthgardeners.it.
La partecipazione è gratuita. Il programma completo degli incontri, moderati da Carlo Milia, biologo, formatore e divulgatore scientifico, socio e membro del direttivo di EARTH GARDENERS, è disponibile sul sito dell’associazione al seguente link:
https://www.earthgardeners.it/2022/01/10/per-saperne-di-piu/
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Primo passo per l'albo comunale delle associazioni di volontariato ambientale
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Violenza alle donne - Una nuova panchina rossa offerta da Conad
- Gara d'appalto per la gestione dello Spazio giovani, Ceas e Skatepark. Offerte entro il 29 marzo
- Per saperne di più - Il 4 febbraio il primo webinar sulla difesa delle coste
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette