Allerta meteo - Come comportarsi in caso di necessità
Sul sito istituzionale del Comune di Oristano, nella sezione Protezione civile , sono pubblicate alcune semplici norme comportamentali da seguire in caso di allerta meteo e di altre situazioni di emergenza.
Data:
19 novembre 2013
Sul sito istituzionale del Comune di Oristano, nella sezione Protezione civile, sono pubblicate alcune semplici norme comportamentali da seguire in caso di allerta meteo e di altre situazioni di emergenza.
Per opportuna conoscenza se ne ricordano alcune:
MISURE DI AUTOPROTEZIONE DA ADOTTARE
Per la salvaguardia della propria e dell’altrui incolumità, è sufficiente seguire alcune elementari norme di comportamento, raccomandate dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Le norme, specie se adottate da soggetti particolarmente vulnerabili, quali anziani, disabili o bambini, possono risultare particolarmente efficaci per ridurre o annullare i potenziali rischi.
A) IN CASO DI FORTE PIOGGIA
• Se sei in auto, procedi a velocità moderata; se sei a piedi, attraversa la strada con prudenza. Tieni conto che la visibilità in caso di forte pioggia si riduce notevolmente
• Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle;
• Fai attenzione ai sottopassi: si possono allagare facilmente;
• Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del luogo: potrebbe conoscere delle aree sicure;
• In caso di difficoltà, allontanati verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso;
• Evita di passare sotto scarpate naturali o artificiali;
• Non ripararti sotto alberi isolati;
• Evita di stazionare in locali interrati o seminterrati
• Presta attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati.
B) IN CASO DI ALLUVIONE
• Ricorda che durante e dopo le alluvioni, l’acqua dei fiumi è fortemente inquinata e trasporta detriti galleggianti che possono ferire o stordire.
• Ascolta la radio o guarda la televisione per apprendere eventuali avvisi di condizioni meteorologiche avverse.
• Macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi che cedono all’improvviso: se non si è in fase di preallarme e non piove, poni al sicuro la tua automobile in zone non aggiungibili dall’allagamento; le strade spesso diventano dei veri e propri fiumi in piena.
• È sempre utile avere a disposizione un telefono cellulare, una torcia elettrica e una radio a batterie, per sintonizzarsi sulle stazioni locali e ascoltare eventuali segnalazioni utili;
• Metti in salvo i beni collocati in locali allagabili, solo se sei in condizioni di massima sicurezza;
• Assicurati che tutte le persone potenzialmente a rischio siano al corrente della situazione;
• Se abiti a un piano alto, offri ospitalità a chi abita ai piani sottostanti e viceversa se risiedi ai piani bassi, chiedi ospitalità;
• Poni delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine o seminterrati;
• Se non corri il rischio di allagamento, rimani preferibilmente in casa;
• Insegna ai bambini il comportamento da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di soccorso.
Durante un’alluvione
Se sei in casa
• Chiudi il gas, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico. Presta attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati;
• Sali ai piani superiori senza usare l’ascensore;
• Non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte;
• Non cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli: c’è pericolo di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti da correnti;
• Evita la confusione e mantieni la calma;
• Aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro;
• Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.
Se sei fuori casa
• Evita l’uso dell’automobile se non in casi strettamente necessari;
• Se sei in auto, non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista, ma trova riparo nello stabile più vicino e sicuro;
• Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle;
• Fai attenzione ai sottopassi: si possono allagare facilmente;
• Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del luogo: potrebbe conoscere delle aree sicure;
• Allontanati verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso;
• Evita di passare sotto scarpate naturali o artificiali;
• Non ripararti sotto alberi isolati;
• Usa il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee.
Dopo un’alluvione
• Raggiunta la zona sicura, presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di protezione civile, attraverso radio, TV e automezzi ben identificabili della protezione civile;
• Evita il contatto con le acque. Sovente l’acqua può essere inquinata da petrolio, nafta o da acque di scarico. Inoltre può essere carica elettricamente per la presenza di linee elettriche interrate;
• Evita le zone dove vi sono ancora correnti in movimento;
• Fai attenzione alle zone dove l’acqua si è ritirata. Il fondo delle strade può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un’ automobile;
• Getta i cibi che sono stati in contatto con le acque dell’alluvione;
• Presta attenzione ai servizi, alle fosse settiche, ai pozzi danneggiati. I sistemi di scarico danneggiati sono serie fonti di rischio.
Oggetti utili da tenere a portata di mano
È utile inoltre avere sempre in casa, riuniti in un punto noto a tutti i componenti della famiglia, oggetti di fondamentale importanza in caso di emergenza
• Telefono cellulare
• Kit di pronto soccorso + medicinali;
• Generi alimentari non deperibili;
• Scarpe pesanti;
• Scorta di acqua potabile;
• Vestiario pesante di ricambio;
• Impermeabili leggeri o cerate;
• Torcia elettrica con pila di riserva;
• Radio e pile con riserva;
• Coltello multiuso;
• Fotocopia documenti di identità;
• Chiavi di casa;
• Valori (contanti, preziosi);
• Carta e penna
CHI SUBISCE UN DANNO
• Chiunque (imprese, cittadini) può contattare la centrale operativa della Polizia locale 0783 212121 e chiedere l'assistenza per l'accertamento dei danni subiti
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre
- Allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e idrogeologico per temporali sino a sabato
- Mercoledì 8 aprile la sanificazione di strade e piazze
- Fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati
- Il 27 e 28 marzo la sanificazione di strade e piazze
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette