Al via il piano di diserbo per contrastare la crescita di erbe infestanti
Il primo intervento è programmato nella notte di mercoledì 12 febbraio nelle vie a nord di viale Repubblica
Data:
07 febbraio 2025
A Oristano parte il piano di diserbo per contrastare la crescita di erbe infestanti nei marciapiedi cittadini.
Da mercoledì 12 febbraio la città e le frazioni saranno periodicamente sottoposte agli interventi sulla base di quanto disposto dal programma di gestione del verde indesiderato in ambiente urbano approvato recentemente.
“Il programma è stato redatto in linea con quanto deliberato dalla Giunta nei mesi scorsi e nel rispetto di quanto stabilito dal Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari – precisa il Sindaco Massimiliano Sanna -. Il piano tiene conto delle caratteristiche delle aree di intervento ed in particolar modo delle diverse modalità di frequentazione da parte della popolazione e in ogni caso nel rispetto della normativa di settore in relazione alla riduzione dei rischi per la saluta pubblica e l’ambiente”.
“Questa è una risposta concreta a un problema che negli ultimi anni è diventato sempre più evidente e pressante – ricorda l’Assessore Maria Bonaria Zedda -. Il ricorso a una nuova strategia di contenimento ed eliminazione delle erbe infestanti, più efficace e sicura, lo chiedono i cittadini e lo impone l’eccessiva proliferazione delle erbacce. Preso atto che la presenza di infestanti è difficile da gestire e controllare con soli mezzi meccanici o fisici, prevediamo di utilizzare micronizzatori che permettono di erogare il prodotto puro in modo localizzato puntiforme, andando a ridurre fino all’80% la quantità di prodotto distribuito e di conseguenza la dispersione del prodotto nell’ambiente. La parola d’ordine è sicurezza: la strategia passa infatti dall’impiego sicuro di prodotti autorizzati dal Ministero della Salute nelle aree dove le erbacce si moltiplicano e creano un evidente pericolo per la salute, favorendo la proliferazione di insetti dannosi, ma anche per il possibile innesco di incendi”.
Sono previsti quattro interventi nell’arco di un anno da effettuarsi sia manualmente, sia con fitofarmaci approvati dal Ministero della Salute e del tutto compatibili con l’ambiente urbano.
Il primo intervento di diserbo con l’ausilio di fitofarmaci è previsto per la notte di mercoledì 12 febbraio (a partire dalle ore 01.00), quando le strade saranno sgombre da pedoni. Il prodotto sarà irrorato, grazie a delle campane, unicamente sull’erba infestante, senza dispersione sul marciapiede.
Si inizierà nelle vie a nord di viale Repubblica, per proseguire nel resto della città, secondo il calendario pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Oristano. Nelle vie interessate agli interventi di diserbo, 48 ore prima delle operazioni sarà posizionata adeguata segnalatica. Gli interventi potranno essere rinviati in caso di pioggia o forte vento.
Durante le operazioni, sarà necessario non transitare nei marciapiedi interessati, che saranno nuovamente transitabili un’ora dopo.
Tutte le informazioni, costantemente aggiornate, necessarie quali programma degli interventi con l’indicazione delle vie e quant’altro utile ai cittadini, saranno consultabili nell’apposito link presente nel sito del Comune di Oristano, “Ambiente - Diserbo cittadino” al link www.sanitaambientale.it/diserbooristano/
Ultimo aggiornamento
07/02/2025, 13:32
Contenuti correlati
Novità
- Prefettura - Approvato il piano di intervento in caso di rinvenimento di sorgenti radioattive
- Oristano tra i comuni plastic free. Importante traguardo per la città
- Ecocentro comunale - Dal 21 gennaio nuovi orari di apertura
- Verde pubblico - Nuovi interventi con un investimento di 270 mila euro
- Modifiche al calendario della raccolta differenziata
Documenti e dati
- Adotta un'aiuola. Al via le domande per cittadini, associazioni, scuole e attività economiche
- Al via una campagna per la sterilizzazione dei cani di proprietà
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concorso Case fiorite - Presentazione iscrizioni
- Orti urbani - Bando per 38 lotti in via Anglona