A Oristano i riti della Settimana Santa
Numerose le iniziative culturali e religiose in programma da domenica 13 a lunedì 21 aprile
Data:
09 aprile 2025
Al via a Oristano i riti della Settimana Santa.
Il Comune di Oristano, che ha partecipato al bando dell’Assessorato regionale al Turismo, per la prima volta, con la Fondazione Oristano E d’intesa con la Curia Arcivescovile, le Confraternite cittadine, la Pro Loco e la Scuola Civica di Musica, propone un cartellone unico che attraverso i Riti della Settimana Santa punta a valorizzare il programma religioso, culturale e storico oristanese.
La Giunta Sanna ha approvato il progetto stanziando 40 mila euro, frutto del contributo regionale di 20 mila euro e del cofinanziamento comunale di altri 20 mila euro.
“L’opportunità offerta dal bando regionale ci ha permesso di promuovere un ricco programma di iniziative destinate a valorizzare le manifestazioni della nostra tradizione identitaria religiosa – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna -. La rievocazione del mistero della Passione e i riti della Resurrezione esaltano la profondità delle tradizioni locali, offrendo momenti di intensa spiritualità. Per arricchire ulteriormente questi riti religiosi è stato ideato un programma di eventi culturali finalizzati alla valorizzazione del territorio e al rafforzamento della sua identità storica e culturale. Ringraziamo tutti i soggetti che per la prima volta hanno collaborato alla realizzazione di un programma tanto importante per la città”.
Numerose le iniziative in programma da domenica 13 a lunedì 21 aprile.
Domenica delle palme – 13 aprile
9,30 - Benedizione della palme nella chiesa di San Francesco e processione verso la Cattedrale
10,00 - Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Oristano monsignor Roberto Carboni
12,00 - Chiesa di San Francesco – Elevazione spirituale davanti al “Cristo di Nicodemo”. Con la partecipazione di: Padre Rolando Ceccherini, Monsignor Antonino Zedda, Anna Paola Delogu. All’organo il maestro Fabio Frigato
18,00 · Pinacoteca comunale. Inaugurazione della mostra “Variazioni sul tema. I riti della Settimana Santa in Carlo Contini”.
Lunedì Santo - 14 aprile
19,00 - PROCESSIONE DE “IS MISTERIUS”. La processione partirà dalla chiesa di San Martino e percorrerà il seguente itinerario: chiesa di San Martino, viale San Martino, parrocchia dell’Immacolata, via Cagliari, via Gialeto, via Amsicora, parrocchia di Sant’Efisio, via Vittorio Veneto, Portixedda, via Garibaldi, chiesa di Santa Chiara, via Garibaldi, via Mazzini, chiesa di San Sebastiano, piazza Roma, via De Castro, chiesa di San Francesco, via Duomo, Cattedrale, via Vittorio Emanuele, piazza Manno, viale San Martino, chiesa di San Martino
Giovedì Santo – 17 aprile
9,30 - Cattedrale di Oristano - Santa Messa del Crisma presieduta dall’Arcivescovo di Oristano monsignor Roberto Carboni
18,00 - Cattedrale di Oristano - Santa Messa in “Coena Domini”
21,00 - Processione de “Su Jesus” con la visita ai “Sepolcri”. La processione partirà dalla chiesa di San Martino e percorrerà il seguente itinerario: chiesa di San Martino, viale San Martino, parrocchia dell’immacolata, viale Cimitero, via Cagliari, via Gialeto, via Amsicora, parrocchia di Sant’Efisio, via Vinea Regum, chiesa delle Sacramentine, via Solferino, vico Solferino, via Garibaldi, via Lamarmora, chiesa delle Servidoras, via Parpaglia, via Santa Chiara, chiesa di Santa Chiara, via Garibaldi, via Mazzini, chiesa di San Sebastiano, piazza Roma, via De Castro, chiesa di San Francesco, via Duomo, Cattedrale, via Duomo, via Vittorio Emanuele, piazza Manno, viale San Martino, chiesa di San Martino
Venerdì Santo – 18 aprile
17,30 - Processione de “Sa Maria”. La processione partirà dalla chiesa di San Martino e percorrerà il seguente itinerario: chiesa di San Martino, viale San Martino, piazza Manno, via Vittorio Emanuele, Cattedrale
18,00 - Cattedrale di Oristano - Celebrazione della Passione del Signore presieduta dall’Arcivescovo di Oristano
19,30 - Cattedrale di Oristano - “Su Scravamentu”
21,00 - Processione de “S’interru”. La processione partirà dalla Cattedrale e percorrerà il seguente itinerario: via Duomo, via Vittorio Emanuele II, piazza Manno, viale San Martino, piazza San Martino, chiesa di San Martino
Sabato Santo – 19 aprile
22,00 - Cattedrale di Oristano - Solenne veglia Pasquale presieduta da Monsignor Gianfranco Murru, Arciprete del Capitolo
Domenica di Pasqua – 20 aprile
9,30 - Processione de “S’incontru”. Il simulacro della Madonna percorrerà il seguente itinerario: viale San Martino, piazza Manno, via Crispi, piazza Eleonora, via Duomo. Il simulacro del Cristo Risorto percorrerà il seguente itinerario: viale San Martino, piazza Manno, via Vittorio Emanuele
10,00 - Cattedrale di Oristano - Santa Messa di Pasqua
12,00 - Processione de “Sa Gloria”. La processione partirà dalla Cattedrale e percorrerà il seguente itinerario: via Duomo, via Vittorio Emanuele II, piazza Manno, viale San Martino, piazza San Martino, chiesa di San Martino
Lunedì dell’Angelo – 21 aprile
19,00 - Pinacoteca Comunale - Concerto allievi e docenti della Scuola Civica di Musica. Eleonora Uras pianoforte, Maestro Fabio Frigato spinetta e cembalo, Valentina Satta soprano. Repertorio italiano per voce basso continuo
Ultimo aggiornamento
10/04/2025, 10:24
Contenuti correlati
Novità
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 16 maggio 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 15 maggio 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 14 maggio 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 13 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea