Al Palazzo di Giustizia iniziano i lavori per la nuova aula protetta per le attività di ascolto dei minori

Il Palazzo di Giustizia di Oristano avrà presto un’aula riservata alle attività di ascolto dei minori. Lunedì iniziano i lavori appaltati dal Comune di Oristano grazie ad un finanziamento regionale

Data:
16 novembre 2012

Il Palazzo di Giustizia di Oristano avrà presto un’aula riservata alle attività di ascolto dei minori. Lunedì iniziano i lavori appaltati dal Comune di Oristano grazie ad un finanziamento regionale di 200 mila Euro. L’aula protetta, una volta ultimata, sarà una delle pochissime in tutta Italia realizzata all’interno di un Tribunale ordinario. Per le caratteristiche progettuali e i servizi previsti, al momento, dovrebbe essere l’unica in Italia. conferenza stampa aula minori

“Al momento il Tribunale di Oristano risulta sprovvisto di una struttura idonea a svolgere le attività di ascolto dei minori coinvolti in procedimenti giudiziari – spiega il Sindaco Guido Tendas -. Un servizio importante e delicato che consentirà al Palazzo di Giustizia di Oristano di essere all’avanguardia in Italia. Il Comune, in virtù di un finanziamento apposito della Regione, attraverso il collegato alla Legge Finanziaria del 2011, in accordo con la Commissione manutenzioni del Palazzo di Giustizia, nei mesi scorsi ha approvato il progetto, redatto dal Settore Lavori pubblici comunale, e nei giorni scorsi ha disposto l’avvio dei lavori per garantire che i procedimenti si svolgano con tutte le salvaguardie necessarie per i minori coinvolti”.

“Si tratta di un provvedimento particolarmente importante che la città auspicava da tempo – osserva il Consigliere regionale del PDL Gabriella Greco che con un emendamento aveva ottenuto l’inserimento del finanziamento nella Finanziaria regionale -. In provincia di Oristano e nel circondario del Tribunale la violenza sui bambini e gli adolescenti ha raggiunto livelli di attenzione, specie se confrontate con altre aree dell’isola. Lo scopo principale, dunque, è proprio quello di tutelare il più possibile i minori, anche attraverso l’accoglienza in ambienti che riescano a metterli a proprio agio. Grazie alla sensibilità del Consiglio regionale il tribunale potrà dotarsi di un’aula protetta che eviterà ai bambini e agli adolescenti ulteriori disagi fisici e psicologici. Si tratta di un provvedimento particolarmente importante anche perché il circondario di Oristano vanta un triste primato in tema di reati soprattutto relativi ad abusi su minori».

Questa mattina il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco di Oristano Guido Tendas, dal Consigliere regionale Gabriella Greco, dagli assessori ai Servizi sociali e ai Lavori pubblici Maria Obinu ed Efisio Sanna, dal Consigliere comunale Roberto Martani e dal Dirigente comunale del Settore Lavori pubblici Walter Murru.

La Commissione manutenzioni del Palazzo di Giustizia – è stato spiegato durante la conferenza stampa - ha disposto l’immediata esecuzione dell’intervento che prevede l’adeguamento dell’area attualmente destinata ad archivio (al piano terra del Tribunale) che viene utilizzato saltuariamente. L’archivio sarà trasferito in altri locali al primo piano, mentre la nuova area protetta sarà costituita da una sala d’attesa accessibile attraverso una porta esterna con ingresso comune con gli uffici di polizia giudiziaria o in alternativa attraverso l’autorimessa, da un ingresso esclusivo per consulenti, avvocati e giudici, da una sala di registrazione/ascolto, da una sala per l’ascolto del minore e dai servizi.

I lavori, che inizieranno lunedì prossimo, dovrebbero concludersi entro Febbraio 2013.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

29/03/2022, 18:15