Agristreet food - Solidarietà e sport, gastronomia e promozione del territorio per sostenere la Caritas
Mercoledì 9 settembre, nella giornata in cui si inaugura l’Emporio della Solidarietà della Caritas, a partire dalle 19.30, nella via De Castro una serata una serata all’insegna del buon cibo e della solidarietà
Data:
07 settembre 2015
Solidarietà e sport, gastronomia e promozione del territorio. È la combinazione sulla quale il Comune di Oristano, la Coldiretti, la FIGC e l’Associazione Terranostra puntano per sostenere la nuova iniziativa di Agri Street food e l’attività della Caritas diocesana.
Mercoledì 9 settembre, nella giornata in cui si inaugura l’Emporio della Solidarietà della Caritas, a partire dalle 19.30, nella via De Castro, presso il bar- caffetteria Cafesinho, si terrà una serata all’insegna del buon cibo e della solidarietà. Il menù proposto, con prodotti locali e le eccellenze del territorio, prevede anche le cozze Niedditas della Cooperativa Pescatori di Arborea e il muggine affumicato del Nuovo Consorzio Pontis di Cabras. Tra i piatti proposti le panadas di carne e vegetariane, i formaggi a caglio vegetale abbinati alla pancetta di suino e al pane carasau, le carni grigliate di suino, cavallo e asinello, risotto con le cozze niedditas, zucchine e zafferano, carpaccio di muggine affumicato e verdure, lorighe con pomodorino fresco e muggine affumicato.
La preparazione dei piatti sarà curata da tre aziende agrituristiche locali dell’Associazione Terranostra (che aggrega le strutture agrituristiche coldiretti): l’agriturismo Archelao di Oristano di Sandro Dessì, l’agriturismo il Giglio di Siamaggiore di Antonella Orrù, l’agriturismo Su Grabiolu di Siamanna della società Busia e Mulas.
Parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla Caritas oristanese.
“L’iniziativa di solidarietà consentirà di promuovere le eccellenze gastronomiche del territorio e sostenere l’attività della Caritas – osservano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore allo Sport e turismo Emilio Naitza -. A pochi giorni dal furto messo a segno nella sede dell’associazione di volontariato e in occasione dell’inaugurazione dell’Emporio della Solidarietà, è importante lanciare un messaggio e far sentire che la comunità oristanese sostiene lo sforzo della Caritas”.
“La presenza delle Nazionali juniores femminili di calcio italiana e danese darà ulteriore valenza all’iniziativa benefica, legando il buon cibo allo sport - aggiunge Naitza -. Una buona occasione per le atlete ospiti di degustare i prodotti locali e conoscere meglio il territorio che le ospita in questi giorni”.
La presenza dell'Arcivescovo Ignazio Sanna, delle autorità Comunali oristanesi ed istituzionali del capoluogo, sarà un ulteriore stimolo a legare il buon cibo a km 0 all’attività benefica.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- Coronavirus - Ordinanza della Regione: quarantena per tutti gli arrivi da zone rosse
- Mondo Ichnusa - Guida ai servizi e alle regole
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello