Aggiudicato l'appalto per quattro case dell'acqua
Le Case dell’acqua saranno sistemate all’angolo tra Viale Repubblica e via Carpaccio, di fronte alla chiesa di San Paolo, tra piazza Torrente e via Carbonia e a Silì in piazza caduti
Data:
13 gennaio 2015
La Società Cooperativa L’ideale di Mogoro si è aggiudicata l’appalto per la concessione delle aree pubbliche per le quattro Case dell’acqua volute dalla Giunta Tendas.
La cooperativa mogorese ha vinto grazie a un’offerta che contiene servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal capitolato d’appalto. I quattro distributori automatici di acqua alla spina avranno un numero maggiore di erogatori e saranno fornite più chiavette e tessere gratuite. In più la società ha offerto un corrispettivo più alto per il canone annuo per il suolo pubblico e una percentuale maggiore da destinare al Comune per ogni litro di acqua erogato.
“Il Comune si impegna a reinvestire le somme incassate negli ambiti legati all’utilizzo della risorsa idrica – assicura l’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna -. L’acqua sarà batteriologicamente garantita e controllata dagli enti preposti. Le Case dell’acqua saranno sistemate in aree pubbliche all’angolo tra Viale Repubblica e via Carpaccio, in Via Pirandello di fronte alla chiesa di San Paolo, tra piazza Torrente e via Carbonia e a Silì in piazza caduti all’angolo con via Paolo VI. Saranno in funzione 24 ore su 24, preferibilmente dalle 6 alle 23, tutti i giorni, festivi compresi”.
“Con questo servizio vogliamo favorire l’utilizzo dell’acqua di rete e puntare a ridurre l’impatto ambientale grazie al risparmio di materie plastiche – prosegue Sanna -. Sarà un’importante forma di risparmio economico per le famiglie”.
Entro 3 mesi gli erogatori saranno a disposizione dei cittadini che potranno rifornirsi di acqua con recipienti idonei di capacità massima di 2 litri. Il prezzo applicato sarà di 5 centesimi a litro. Sarà vietato approvvigionarsi di acqua per usi alternativi, non ci si potrà lavare le mani o far bere direttamente dagli erogatori gli animali.
Le case dell’acqua, dotate di gettoniera e lettori di tessera magnetica, saranno strutture a forma rettangolare di 2 metri e 25 per uno e 65, con tetto falde e illuminate da faretti. Saranno fornite gratuitamente 1000 bottiglie in plastica dura o vetro e 300 porta bottiglie.
“Le case dell’acqua erano un obiettivo del programma di questa amministrazione e presto saranno un’opera al servizio della città – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore al Decoro urbano e ai servizi tecnologici Efisio Sanna -. Saranno strutture prefabbricate, illuminate, composte da due vani distinti per l’erogazione dell’acqua naturale, gassata e/o refrigerata, dotate di conta litri, filtrazione di tipo meccanico a carboni attivo e sistema di disinfestazione. Sono molti i benefici ambientali legati all’utilizzo delle case dell’acqua e tra questi il risparmio della plastica e la riduzione dei trasporti su ruote per la distribuzione delle bottiglie. Importante anche il risparmio economico per le famiglie oristanesi che decideranno di utilizzare le Case dell’acqua. E infatti ci aspettiamo una risposta più che positiva dei cittadini soprattutto tra coloro che appartengono alle fasce più deboli”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Nuovi giochi nelle aree verdi della città e delle frazioni
- Ambiente - Al via il nuovo servizio di igiene urbana
- Risparmio energetico - Entro il 30 Ottobre le domande per gli incentivi comunali
- ZTL - Confronto pubblico sugli orari di apertura al traffico
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette