ASL - Modalità di vaccinazione per pazienti senza medico di base e allettati
I cittadini senza medico di base possono rivolgersi a un altro medico di medicina generale o agli ambulatori dei centri vaccinali
Data:
24 novembre 2023
Asl e amministrazioni comunali alleati per la vaccinazione dei pazienti allettati senza medico di base.
Si ampliano i servizi offerti dalla nuova campagna vaccinale dell’azienda sanitaria oristanese, che allo stato attuale procede senza sosta, ai residenti negli 88 comuni del territorio di competenza della Asl 5 di Oristano.
Lo ha comunicato il Dipartimento di Igiene e Prevenzione, diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, che sta coordinando la campagna vaccinale antiinfluenzale ed antiCovid. Ma non ci saranno problemi neanche per i pazienti autosufficienti senza medico di famiglia, che si potranno rivolgere a un altro medico di medicina generale o ai centri vaccinali dell’igiene pubblica di tutto il territorio della Asl 5.
“La nostra azienda sanitaria non dimentica nessuno, in particolare i soggetti più fragili con una campagna vaccinale capillare e diffusa in tutto il territorio”, ha detto il direttore generale della Asl 5, Angelo Serusi.
PAZIENTI ALLETTATI
Il direttore generale ha scritto ai sindaci degli 88 comuni del territorio di competenza dell’azienda sanitaria oristanese invitandoli a verificare l’esistenza di eventuali pazienti allettati, interessati ad essere vaccinati e a segnalare poi i loro dati alla mail vaccinazioni@asloristano.it. Gli stessi pazienti saranno subito presi in carico dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione per effettuare le vaccinazioni.
SENZA MEDICO DI BASE
I cittadini rimasti senza medico di base si potranno rivolgere a un altro medico di medicina generale o agli ambulatori dei centri vaccinali dell’igiene pubblica di tutto l’oristanese. Per i centri vaccinali occorre prenotarsi via telefonica o via mail (via prioritaria) indicando nominativo del paziente, indirizzo, codice fiscale e numero di telefono del paziente o di suo caregiver.
CENTRI VACCINALI
Ecco l’elenco dei centri vaccinali aziendali con i relativi recapiti:
- Oristano, Via Carducci n. 35 chiamare dal lunedì al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12,30; tel. 0783317704, 0783317705; mail vaccinazioni@asloristano.it
- Ales, Via IV Novembre, 30 chiamare dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,00 tel. 07839111348; mail igienepubblica.ales@asloristano.it
- Bosa - Cuglieri, Via Amsicora, 1 chiamare lunedì e martedì dalle 9 alle 12 tel. 0785373200
- Cabras via Tharros, Nurachi corso Eleonora (per i comuni di Baratili San Pietro, Narbolia, Nurachi e Riola Sardo), Samugheo via Della Pace (per i comuni di Samugheo e Allai), Simaxis via Brancaleone Doria, 4 (per i comuni di Ollastra, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu e Villaurbana) e Tramatza via Marconi 1 (per i comuni di Bauladu, Milis, San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani) chiamare dal lunedì al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12,30; tel. 0783317704, 0783317705; mail vaccinazioni@asloristano.it
- Ghilarza, Ospedale Delogu, primo piano chiamare lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 12 tel 0783320143 – 0783320142; igienepubblica.ghilarza@asloristano.it
- Terralba (per i comuni di Arborea, Marrubiu, S.Nicolò Arcidano, Terralba e Uras) Viale Sardegna 74 chiamare lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 12 alle 13,30 e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17, tel 078382617; igienepubblica.terralba@asloristano.it
Ultimo aggiornamento
24/11/2023, 12:19
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano torna la raccolta del farmaco
- 5 per mille - Elenco beneficiari contributo spese mediche, visite specialistiche e accertamenti sanitari
- Violenza contro le donne - Per due giorni un telefono rosa dedicato alle vittime all’ospedale San Martino
- Centro Servizi Culturali - Agorà. Spazi per generare salute mentale del 09 settembre 2024
- Servizi sociali - Alle famiglie bisognose il 5 per mille dell'IRPEF destinato al Comune
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio