A Oristano una Laurea Magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari
Mercoledì 16 maggio al Chiostro del Carmine la presentazione del nuovo corso attivo dall'anno accademico 2018/2019
Data:
15 maggio 2018
Mercoledì 16 maggio al Chiostro del Carmine, nel corso della edizione del MeetJob 2018 dedicata agli sbocchi occupazionali del curriculum di Tecnologie Alimentari del corso di laurea in Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari, si terrà, alle 12, la presentazione della Laurea Magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari che il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari ha attivato nella sede universitaria di Oristano a partire dall’Anno Accademico 2018-2019.
La novità, che amplia in maniera significativa l’offerta formativa del polo universitario oristanese, verrà illustrata da Antonio Piga, Direttore Vicario del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e da Francesco Asquer, Direttore Generale del Consorzio UNO. Sono previsti anche gli interventi di Stefano Mameli, Segretario Generale di Confartigianato Sardegna e di Gianni Simula, Presidente della Sezione Agroindustria e Alimentare di Confindustria Centro Nord Sardegna, in rappresentanza delle due associazioni di categoria che hanno siglato nei mesi dei protocolli di intesa con l’Università per supportare il neonato corso di studi.
Il corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari rappresenta la naturale prosecuzione degli studi triennali in Tecnologie Alimentari già presenti nell’offerta formativa del Consorzio UNO ma è aperto anche a laureati di primo livello in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze Agro-Zootecniche, oltreche’, attraverso un sistema di integrazione dei crediti mancanti, anche ai laureati in Biotecnologie e Biotecnologie Industriali.
La laurea biennale in QSPA avrà caratteristiche altamente innovative dedicando, secondo lo stile europeo, ampio spazio alle attività pratiche di alto livello tecnico-scientifico e professionalizzante. In particolare tali attività si concentreranno nel secondo e ultimo anno di corso attraverso un tirocinio formativo di circa tre mesi presso grandi realtà dell’industria alimentare in Sardegna e fuori Sardegna. Nel primo anno invece il corso di studi prevederà principalmente attività di didattica frontale e in laboratorio con insegnamenti quali Sistemi di Controllo nelle Industrie Alimentari, Principi delle Tecnologie Alimentari, Sicurezza e Qualità degli Alimenti e altre ancora.
Il corso prevederà un accesso programmato per soli 15 studenti, proprio per permettere e garantire la qualità del percorso formativo e professionalizzante.
Le iscrizioni partiranno nel periodo estivo con scadenze che verranno rese note nelle prossime settimane. Tutte le informazioni saranno disponibili anche online nel sito del Consorzio UNO e del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Educambiente - Premiati gli studenti della scuola di via Diaz: una giornata speciale con i giocatori del Cagliari
- Oristano palestra a cielo aperto - Al Centro Figc di Sa Rodia la festa finale del 24 maggio 2024
- Settimana nazionale della celiachia - Nelle scuole di Oristano un menù senza glutine