A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
A disposizione di una delle più antiche e prestigiose tradizioni oristanesi uno spazio dedicato dove saranno valorizzate le migliori espressioni dell’arte ceramista
Data:
17 aprile 2025
A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica.
Lo ha istituito con una delibera la Giunta Sanna, su proposta dell'Assessore alle Attività produttive Valentina de Seneen, che ha dato mandato ai dirigenti comunali di predisporre gli atti necessari all’avvio del museo che sarà ospitato nell’edificio di via Solferino all’ingresso del Parco Brigata Sassari.
“Oristano, città della ceramica per riconoscimento ministeriale ormai da un ventennio ma la cui tradizione è ben più antica, dà un nuovo contributo alla valorizzazione della ceramica con questa nuova idea e uno spazio dedicato per valorizzare l’antica arte dei congiolargius, i figoli oristanesi, e le performance di nuove e nuovi ceramisti – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna -. Il Comune sostiene costantemente l’attività dei ceramisti e promuove l’antica arte dei figoli con numerose iniziative. Con questa delibera la Giunta comunale avvia un percorso per la nascita di un museo di grande valore culturale e identitario”.
“L’ecomuseo nasce con il compito di documentare e conservare la nostra memoria storica, nelle sue manifestazioni materiali ed immateriali – aggiunge l’Assessore alle Attività produttive Valentina de Seneen -. Mettiamo a disposizione di una delle nostre più antiche e prestigiose tradizioni uno spazio dedicato dove troveranno adeguata valorizzazione le migliori espressioni dell’arte ceramista, quella passata e quella presente. Ma puntiamo ad attuare il recupero di strumenti, saperi e pratiche tradizionali, anche nella prospettiva di proporre al mercato turistico servizi, attività e produzioni locali sostenibili e a basso impatto ambientale. L’ecomuseo sarà la base per promuovere e realizzare attività di ricerca e progetti per valorizzare la memoria e l’identità della comunità, favorendo i rapporti fra le generazioni, all'insegna di un bene identitario ricco di storia”.
Ultimo aggiornamento
17/04/2025, 15:30
Contenuti correlati
Novità
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell'Istar e della Scuola civica di musica
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- CIRCE - Selezione per il direttore scientifico. Domande entro il 26 marzo 2024
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura