A Oristano la carta d'identità elettronica

All'Ufficio Anagrafe del Comune di Oristano si può richiedere la carta d'identità elettronica

Data:
06 luglio 2018

La Carta di identità elettronica (CIE) può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.

Nel dettaglio

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3  e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera che dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Egli potrà anche fornire una fotografia su supporto digitale USB rispettando le seguenti caratteristiche:

  • Definizione immagine: almeno 400 dpi
  • Dimensione del file: massimo 500kb
  • Formato del file: JPG

All’atto della richiesta è necessario munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria e, qualora trattasi di rinnovo o duplicato per deterioramento, si dovrà portare anche la vecchia carta d’identità.

Se invece si richiede un duplicato (per furto o smarrimento) è necessario presentare la relativa denuncia fatta presso le autorità competenti.

Il costo per la prima emissione o il rinnovo della carta d’identità elettronica è di € 22,20, mentre quello per il duplicato è di € 27,40.

Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967, corredata dalla fotocopia del documento d’identità del genitore delegante. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta d’identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.

Una volta che il Comune ha acquisito i dati del cittadino, questi verranno trasmessi al Ministero dell’Interno, il quale provvederà alla stampa, personalizzazione e consegna del documento all’interessato entro 6 giorni lavorativi. Si raccomanda pertanto ai cittadini, di rivolgersi all’Ufficio anagrafe in anticipo rispetto alla data di scadenza dell’attuale carta d’identità.

Il cittadino riceverà la carta d'identità elettronica all’indirizzo indicato al momento della richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta. In alternativa è possibile chiedere la consegna della Carta d’identità elettronica presso la casa comunale.

 

Per qualsiasi informazione, è possibile rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Oristano o telefonare allo 0783 791453-458-450-452 o, tramite posta elettronica all’indirizzo: ufficio.anagrafe@comune.oristano.it

A Oristano la carta d'identità elettronica
A Oristano la carta d'identità elettronica  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34