A Oristano il Consiglio centrale dei giovani imprenditori di Confindustria

Il 21 e 22 luglio il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria nell'isola per una due giorni alla scoperta del territorio, delle produzioni locali e delle opportunità di investimento

Data:
12 luglio 2016

Alla scoperta della Sardegna, delle bellezze naturalistiche, delle tipicità agro-alimentari, e in particolar modo delle opportunità di investimento presenti sull'isola.
Questo, e molto altro, è “Land in Sardinia”, l'evento nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria in programma giovedì 21 e venerdì 22 Luglio che atterrerà con un volo diretto nel centro della Sardegna, ad Oristano.

La due giorni di incontro e confronto, promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Sardegna e organizzato dalla territoriale di Oristano in collaborazione con le altre tre sedi territoriali locali, è stata presentata stamane presso la sede di Confindustria Oristano, da Alessandro Vagnozzi, Presidente GI Confindustria Sardegna, Francesco Pireddu, Presidente GI Confindustria Oristano, con il supporto del project leader dell'evento, Luigi Attianese, ex Presidente del GI oristanese.

Per la prima volta nella storia di Confindustria, oltre cento imprenditori, tra cui anche il Presidente nazionale dei GI di Confindustria, Marco Gay, nella mattinata di giovedì 21 Luglio, atterreranno in Sardegna direzione Oristano. Ad attenderli un fitto programma di attività istituzionali e non, tra cui
anche il Consiglio Centrale, riunione mensile nazionale che usualmente si svolge a Roma, presso la sede centrale di Confindustria, in via dell'Astronomia.
Ricco di appuntamenti il programma della due giorni: si parte alle ore 18 con il Consiglio di Presidenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria, lavori chiusi al pubblico poiché interni all'associazione, e a seguire un’apericena tanto particolare quanto mozzafiato presso il sito archeologico di Tharros, dove gli ospiti, rappresentativi di tutte le regioni italiane, potranno gustare i sapori della Sardegna ed ammirare, in tutta la sua maestosità, la penisola del Sinis, famosa ormai come terra dei giganti di Mont'e Prama.

Venerdì 22 la giornata di lavori inizia alle ore 10, con il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, presso la suggestiva sede del Convento di San Domenico, a seguire una degustazione di prodotti tipici locali al chiostro del Carmine, vetrina per un giorno dell'enograstronomia sarda.
Dopo una breve pausa, alle 15, si aprirà il convegno “Land in Sardinia”, che da il nome all'intero evento, esprimendo con forza la volontà di presentare agli imprenditori di tutta Italia le numerose opportunità di investimento in Sardegna, in un confronto che vedrà tra i relatori Marco Gay, Presidente GI Confindustria, Francesco Pigliaru, Presidente della Regione Sardegna, Giuseppe Cuccurese, Direttore Generale Banco di Sardegna, main sponsor dell'evento, e gli imprenditori Francesco Redaelli, Libero Muntoni e Emanuele Varsi. A chiusura dei lavori, intorno alle 18, un interessantissimo workshop dal titolo “Groupama e Confindustria per uno sviluppo sostenibile”, La cultura dell'agroalimentare e la gestione dei rischi al quale interverrà anche l'assessore regionale all'agricoltura Elisabetta Falchi. 

La due giorni di incontro e confronto oristanese congederà tutti gli ospiti con una cena di gala e con la certezza di aver mostrato in 48 ore ciò che meglio connatura la Sardegna: la bellezza naturalistica, l'unicità enogastronomica e il potenziale immenso di risorse su cui poter puntare per sviluppare sull'isola il proprio business.
“Land in Sardinia – sottolinea con soddisfazione Alessandro Vagnozzi, Presidente regionale dei GI Confindustria - è stato un evento voluto fortemente qui sull'isola. Un'occasione per valorizzare le risorse territoriali e far conoscere ad imprenditori e investitori dello stivale le potenzialità della Sardegna e le peculiarità legate a territorio e posizione geografica, e valutare insieme un cammino di sviluppo condiviso”.
“Sarà una vetrina per tutta l'isola – spiega Francesco Pireddu, Presidente Gi Confindustria di Oristano – e un momento di incontro e confronto. L'invito va a tutti gli imprenditori sardi e nazionali, a tutti i portatori di interesse, il 21 e 22 Luglio atterrate ad Oristano, per riscoprire insieme le potenzialità dell'isola”.
Oristano, 12 luglio 2016

A Oristano il Consiglio centrale dei giovani imprenditori di Confindustria
A Oristano il Consiglio centrale dei giovani imprenditori di Confindustria  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34