A Oristano aprono tre case dell'acqua
Sabato 17 dicembre l’inaugurazione: alle 10,30 nella piazza Caduti per la libertà a Silì, alle 11,15 in piazza Torrente e alle 12 a Torangius, in via Pirandello
Data:
13 dicembre 2016
A Oristano aprono le case dell’acqua.
Sabato 17 dicembre l’inaugurazione delle prime tre case, realizzate dal Comune a Silì, Torangius e al Sacro Cuore. Si comincia alla 10,30, a Silì, nella piazza Caduti per la libertà. Alle 11,15 appuntamento in piazza Torrente per il quartiere del Sacro Cuore. Alle 12, ultimo appuntamento, a Torangius, in via Pirandello, angolo via Fermi. Il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore Efisio Sanna, insieme agli addetti della cooperativa L’ideale di Mogoro che per conto del Comune gestisce i tre distributori, spiegheranno ai cittadini le modalità di utilizzo del nuovo servizio pubblico.
“Per questa amministrazione è un risultato importante – spiegano il Sindaco Tendas e l’Assessore Sanna -. È un obiettivo che ci eravamo posti già durante la campagna elettorale nel 2012 e che, nonostante i troppi ritardi che l’hanno accompagnato, arriva a compimento”.
Gli impianti forniranno acqua naturale, refrigerata e frizzante. L’acqua proviene dall’acquedotto comunale, ma prima di essere erogata viene sottoposta a un processo di microfiltrazione per rimuovere il cloro, sterilizzarla e raffreddarla. L’acqua gassata sarà addizionata con anidride carbonica. I punti di erogazione sono in acciaio inox e a ogni utilizzo vengono sterilizzati. Ogni Casa dell’acqua può fornire 1.500 litri di acqua al giorno, contribuendo al risparmio di 1000 bottiglie di plastica al giorno, 365 mila all’anno pari a 14 mila 600 chili di rifiuti plastici non prodotti ogni anno. L’ambiente trae un beneficio anche dalla mancata immissione in atmosfera di 76 mila 360 chili di anidride carbonica. L’Italia ha il record mondiale di consumo di acqua in bottiglia. Mediamente ogni cittadino ne utilizza 135 all’anno per un totale di 300 mila tonnellate di consumo nazionale annuo. A Oristano il risparmio potrà arrivare a circa 100 tonnellate di plastica.
“Da anni molti hanno parlato delle case dell’acqua, ma nessuno le ha realizzate – aggiunge l’Assessore Efisio Sanna -. Siamo soddisfatti perché riteniamo di essere riusciti a raggiungere un risultato che sarà apprezzato da tanti oristanesi che avranno modo di utilizzarlo, risparmiando, dando una mano all’ambiente e bevendo acqua di altissima qualità. I vantaggi sono molteplici per la collettività. Le famiglie possono ottenere un significativo risparmio e l’ambiente ne trae beneficio. Le famiglie potranno risparmiare diverse centinaia di euro all’anno, beneficiando, inoltre, di un’acqua di altissima qualità ”.
Il Comune, attraverso i servizi sociali, ha messo a disposizione 400 chiavette (per l’erogazione di 700 litri di acqua) delle famiglie in condizione di necessità. Verranno inoltre fornite gratuitamente 1000 bottiglie in plastica dura o vetro e 300 porta bottiglie.
Gli oristanesi potranno acquistare l’acqua al costo di 5 centesimi a litro. Il prezzo rimarrà invariato per almeno 3 anni. Il pagamento potrà essere effettuato con monete o con una tessera prepagata, mentre la quantità di erogazione programmabile sarà di 0,1 – 0,5 – 1 – 1,5 – 2 litri. Le tessere saranno in vendita nei pressi della Case dell’acqua: nell’edicola Mura in via Carnia, nell’edicola Edierre in via Repubblica (dove sorge un quarto impianto), nell’edicola Portas in via Carbonia e nell’edicola Zoncheddu in via Adua a Silì.
La cooperativa che gestisce il servizio verserà al Comune il 9% dei ricavi e 4000 Euro per l’occupazione dell’area pubblica. Dovrà inoltre curare la pulizia dei punti di erogazione e delle aree di pertinenza, delle pareti, la sostituzione dei filtri e la sanificazione circuiti idraulici, i rifornimenti di anidride carbonica alimentare, la sanificazione dei circuiti dell’acqua e di tutte le parti a contatto con l’acqua e le analisi batteriologiche. Le analisi chimico-fisiche e microbiologiche dovranno essere garantite con cadenza trimestrale.
Ultimo aggiornamento
19/03/2024, 14:57
Contenuti correlati
Novità
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Case fiorite 2021 - Premiati i vincitori
- Un ulivo al Mossa in memoria delle vittime dell’amianto
- Oristano Plastic free - Nuova campagna dell'Assessorato all'Ambiente
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette