A Oristano apre un Ascot
L'ambulatorio straordinario di comunità territoriale sarà ospitato nei locali della guardia medica di via Carducci
Data:
02 ottobre 2023
Anche Oristano avrà il suo ambulatorio straordinario di comunità territoriale. Il turno dell’ASCOT della città di Eleonora sarà attivo da mercoledì 4 ottobre, ogni mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14, nei locali della sede della guardia medica, in via Carducci 33. Il servizio sarà rivolto ai pazienti rimasti senza medico di base di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta.
“Un risultato importante per la nostra direzione generale - hanno detto il Direttore generale della Asl 5, Angelo Maria Serusi e Alessandro Baccoli, coordinatore dell’ufficio di integrazione ospedale-territorio -. L’apertura dell’ASCoT di Oristano consentirà di alleggerire il lavoro della guardia medica nelle ore notturne, dove ora si recano pazienti anche per farsi prescrivere delle ricette”.
Sono 24 gli ASCOT nella provincia di Oristano: Allai, Ardauli, Baratili, Bauladu, Busachi, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Masullas, Milis, Narbolia, Nurachi, Samugheo, San Vero Milis, Oristano, Seneghe, Simaxis, Solarussa, Terralba, Tramatza, Tresnuraghes, Uras, Villaurbana, Zeddiani. I cittadini, privi del medico di famiglia, muniti di tessera sanitaria, possono recarsi gratuitamente presso le strutture nei giorni e negli orari pubblicati sul sito www.asl5oristano.it per richiedere prescrizioni mediche, visite urgenti e non urgenti, rinnovo di piani terapeutici, raccolta dei fabbisogni domiciliari (inserimento in ADI, attività domiciliari programmate, prestazioni integrative programmate), certificati di malattia e ogni altra prestazione riconosciuta dagli Accordi Collettivi Nazionali.
Ultimo aggiornamento
02/10/2023, 13:36
Contenuti correlati
Novità
- Salute della donna - Visite gratuite al San Martino dal 22 al 24 aprile
- Meningite - Vaccinazione gratuita anche per i lavoratori a contatto con il pubblico
- Lingua blu - Al via le domande per le vaccinazioni
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio