4 Novembre - Oristano ricorda i caduti in guerra, inaugurato il Parco delle Rimembranze Brigata Sassari
Oristano, come tutta l'Italia, questa mattina ha celebrato il 4 Novembre. Nella giornata dedicata alle Forze armate, che quest’anno coincide con i 90 anni dalla vittoria dell’Italia nella
Data:
04 novembre 2008
Oristano, come tutta l'Italia, questa mattina ha celebrato il 4 Novembre.
Nella giornata dedicata alle Forze armate, che quest’anno coincide con i 90 anni dalla vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale, le autorità civili, militari e religiose insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma della città davanti al monumento ai caduti in piazza Mariano hanno ricordato il sacrificio dei militari italiani caduti durante le guerre.
Il corteo si è ritrovato in piazza Eleonora d’Arborea e dopo aver sfilato per il centro storico cittadino ha raggiunto Piazza Mariano dove erano radunati i reparti militari e dove l’Arcivescovo Ignazio Sanna ha celebrato la santa messa.

Il Sindaco di Oristano Angela Nonnis, il Prefetto Giovanni Battista Tuveri, l’Assessore provinciale Franco Serra hanno deposto una corona di fiori davanti al monumento ai caduti.
Il corteo si è poi spostato nel vicino Parco Brigata Sassari, in via Solferino, dove il Sindaco Nonnis ha scoperto una targa ricordo dei caduti di tutte le guerre.
La targa riporta il testo del bollettino di guerra del 4 Novembre 1918 con il quale il Generale Armando Diaz annunciava la fine vittoriosa del conflitto.
Da oggi, dando seguito a una mozione del consigliere comunale Alberto Cauli approvata dall’assemblea civica, l’area verde assume il nuovo nome di “Parco delle Rimembranze Brigata Sassari”.

Nella giornata dedicata alle Forze armate, che quest’anno coincide con i 90 anni dalla vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale, le autorità civili, militari e religiose insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma della città davanti al monumento ai caduti in piazza Mariano hanno ricordato il sacrificio dei militari italiani caduti durante le guerre.
Il corteo si è ritrovato in piazza Eleonora d’Arborea e dopo aver sfilato per il centro storico cittadino ha raggiunto Piazza Mariano dove erano radunati i reparti militari e dove l’Arcivescovo Ignazio Sanna ha celebrato la santa messa.

Il Sindaco di Oristano Angela Nonnis, il Prefetto Giovanni Battista Tuveri, l’Assessore provinciale Franco Serra hanno deposto una corona di fiori davanti al monumento ai caduti.
Il corteo si è poi spostato nel vicino Parco Brigata Sassari, in via Solferino, dove il Sindaco Nonnis ha scoperto una targa ricordo dei caduti di tutte le guerre.
La targa riporta il testo del bollettino di guerra del 4 Novembre 1918 con il quale il Generale Armando Diaz annunciava la fine vittoriosa del conflitto.
Da oggi, dando seguito a una mozione del consigliere comunale Alberto Cauli approvata dall’assemblea civica, l’area verde assume il nuovo nome di “Parco delle Rimembranze Brigata Sassari”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Archivio Storico - Ad agosto il laboratorio "Crea il tuo sigillo". Iscrizioni entro il 31 luglio
- PUMS - Ultimi giorni per residenti nel centro storico e studenti per partecipare alla consultazione
- Catte Cup - Protocollo d’intesa tra organizzatori, Diocesi e Comune
- Insediato il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi