Triangoli viola - Testimoni di Geova e religiosi nei campi di concentramento nazisti
Giovedì 1 febbraio, alle 17,30, al Centro Servizi Culturali, "Triangoli viola - Testimoni di Geova e religiosi nei campi di concentramento nazisti" incontro con Claudio Vercelli
Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Biblioteca Gramsciana
Nur s.n.c.
Istituto sardo per la storia dell'Antifascismo e della Società contemporanea (I.S.S.A.S.C.O.)
organizzano
Giorno della memoria 2018
Triangoli viola
Testimoni di Geova e religiosi nei campi di concentramento nazisti
Incontro con Claudio Vercelli
Coordina la serata Giuseppe Manias
Giovedì 1 febbraio 2018 ore 17,30
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Conosciuti nei Lager come "triangoli viola" per via del segno di riconoscimento che gli era imposto, i testimoni di Geova condivisero con altri religiosi e altri prigionieri la tragedia della detenzione nei luoghi di annientamento. Confessione cristiana presente nel continente europeo già alla fine dell’Ottocento e diffusasi in Germania con l’inizio del secolo successivo, i testimoni di Geova furono duramente perseguitati negli anni del Terzo Reich. Benché costituissero una minoranza religiosa estranea alla politica il loro pervicace rifiuto di accettare le imposizioni del regime hitleriano ne determinò il destino di vittime della violenza degli apparati repressivi nazisti, fino alla deportazione nei campi di concentramento. La loro storia, oltre a testimoniare della forza dei convincimenti interiori, è parte della più generale vicenda delle opposizioni e delle resistenze civili che accompagnarono gli anni cupi del totalitarismo nazionalsocialista.
Claudio Vercelli è docente di Storia dell'ebraismo all'Università Cattolica di Milano e di storia dell'Europa presso l'Università popolare di Torino. Ha studiato presso la Statale di Torino e la Statale di Milano prima in Scienze Politiche con indirizzo politico-internazionale e quindi formandosi come storico contemporaneista di relazioni internazionali.
Già «ricercatore e coordinatore del progetto didattico Usi della storia, usi della memoria presso l'Istituto di gli studi storici Gaetano Salvemini di Torino», oltre ad essere membro del suo comitato scientifico, si occupa delle deportazioni, dei sistemi concentrazionari, dei genocidi e di negazionismo dell'Olocausto argomenti sui quali ha pubblicato diversi saggi storici, partecipato a conferenze e convegni.
Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Tanti Olocausti. La deportazione e l'internamento nei campi nazisti (Firenze 2005); Israele e Palestina: una terra per due (Torino 2005), Il conflitto israelo-palestinese tra passato e presente (Vercelli 2006), Israele. Storia dello Stato, 1881-2007 (Firenze 2007); Breve storia dello Stato d'Israele 1948-2008 (2008); Triangoli viola - Le persecuzioni e la deportazione dei testimoni di Geova nei Lager nazisti (2012).
feb/18
ore 12:06
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024