Teatro - “L'Anatra all'Arancia” con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli
Sabato 6 aprile, alle 21, al Teatro Garau, la stagione di prosa del CEDAC prosegue con la commedia di William Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon, con la regia di Claudio Greg Gregori
Sabato 6 aprile alle 21, al Teatro Garau, “L'Anatra all'Arancia”, una commedia maliziosa, anzi piccante firmata da William Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon, interpretata da Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, accanto a Ruben Rigillo e Beatrice Schiaffino e con Antonella Piccolo, per la regia di Claudio Greg Gregori (produzione Compagnia Molière, in coproduzione con il Teatro Stabile di Verona).
La fine di un matrimonio, perché la moglie stanca della disattenzione e delle infedeltà del marito ha deciso di lasciarlo e iniziare una nuova vita accanto ad un altro uomo, induce il consorte troppo libertino a riconsiderare le proprie azioni e, sulla spinta di una tardiva gelosia, a tentare di riconquistare l'affetto della donna, cui chiede un ultimo incontro, cui è invitato anche il rivale.
La divertente pièce, con ritmi da pochade, mette in risalto sentimenti e stati d'animo dei personaggi, che si prestano e si lasciano coinvolgere in un singolare gioco delle parti: dalla disinvoltura e il cinismo dell'inizio, si passa all'amarezza e al risentimento, ai timori e all'antagonismo, sempre più evidenti dietro la maschera di indifferenza e di elegante distacco. In realtà le ferite sono ancora aperte e le reazioni sono sempre più vivaci, la coppia in crisi certo non riuscirà a risolvere i suoi problemi così facilmente, né è probabile che marito e moglie intendano davvero riconciliarsi, ma quella insolita riunione rappresenta la cartina tornasole grazie a cui far emergere divergenze e incompatibilità, incomprensioni, rabbia e disincanto troppo a lungo ignorati, per rassegnazione o in nome del quieto vivere.
Teatro Antonio Garau
apr/24
ore 21:00
- Inizio evento
ore 22:30
- Fine evento
Abbonamento a 8 spettacoli:
intero € 95 / ridotto € 80
Biglietti:
intero € 15 / ridotto € 12
info: Elio Orrù tel. 3356098056 / 3402537548 – email hifiservice.oristano@gmail.com
La Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.
Ultimo aggiornamento
28/11/2023, 12:30
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 16 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea