Teatro - "Il cacciatore di nazisti – La straordinaria vita di Simon Wiesenthal" con Remo Girone

Venerdì 16 febbraio, alle 21, al Teatro Garau, la stagione di prosa del CEDAC prosegue con la spettacolo di Giorgio Gallione

Cos'è

Venerdì 16 febbraio alle 21, al Teatro Garau, "Il cacciatore di nazisti / L'avventurosa vita di Simon Wiesenthal” con drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, in cui Remo Girone, attore di teatro e di cinema, diretto da registi come Luca Ronconi, Orazio Costa e Peter Stein, Miklós Jancsó, Marco Bellocchio, Ettore Scola e Cinzia TH Torrini e noto al grande pubblico per il ruolo di Tano Cariddi ne “La Piovra”, interpreta l'ingegnere ebreo sopravvissuto ai campi di concentramento, che ha dedicato la sua esistenza alla cattura e alla condanna dei responsabili dello sterminio (produzione Ginevra Media Production – Teatro Nazionale di Genova).
Una pièce emozionante e avvincente, in bilico tra un romanzo di spionaggio e un'indagine storica, incentrata sulla figura carismatica di un singolare eroe moderno: Simon Wiesenthal, deportato insieme alla sua famiglia e ad altri milioni di ebrei, riuscì a salvarsi ed al termine della seconda guerra mondiale iniziò a raccogliere informazioni per istruire i processi contro i criminali nazisti. Tra i fondatori del Centro di Documentazione Ebraica, il “James Bond ebreo” ha contribuito all'identificazione di uno degli ideatori della “soluzione finale”, Adolf Eichmann, rifugiatosi in Argentina; di Karl Silberbauer, il sottufficiale della Gestapo responsabile dell’arresto di Anna Frank e di Franz Stangl comandante dei campi di Treblinka e Sobibor. «Non voglio che le persone pensino che sia stato possibile che i nazisti abbiano ucciso milioni di persone e poi l’abbiano fatta franca» - ha affermato Simon Wiesenthal - «Ma io voglio giustizia, non vendetta».

Teatro - "Il cacciatore di nazisti – La straordinaria vita di Simon Wiesenthal" con Remo Girone
Teatro - "Il cacciatore di nazisti – La straordinaria vita di Simon Wiesenthal" con Remo Girone  

Luogo

Date e orari

16
feb/24

ore 21:00 - Inizio evento
ore 22:30 - Fine evento

Abbonamento a 8 spettacoli:

intero € 95 / ridotto € 80

Biglietti:

intero  € 15 / ridotto € 12

info: Elio Orrù tel. 3356098056 / 3402537548 – email hifiservice.oristano@gmail.com

Ulteriori informazioni

La Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDACCircuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.

Ultimo aggiornamento

28/11/2023, 12:30