Sa Die de sa Sardigna - Al Teatro Garau "Predi Antiogu e sa Perpetua"
Domenica 17 dicembre, alle 21, al Teatro Garau, Rossella Faa ed Elio Turno Arthemalle in scena con "Predi Antiogu e sa Perpetua", commedia buffa in lingua sarda
A Oristano prosegue all'insegna del teatro "Sa Die de sa Sardigna", il cartellone di spettacoli e concerti promosso per questo ultimo scorcio dell'anno dal Comune di Oristano su proposta dall'Assessorato alla Cultura, e organizzato dall'Associazione culturale Dromos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano. Dopo la serata inaugurale di mercoledì scorso, protagonista la compagnia Tragodia, sarà ancora il Teatro Garau a ospitare, domenica sera (17 dicembre) il secondo appuntamento in calendario: in scena, a partire dalle 21, Elio Turno Arthemalle e Rossella Faa con la commedia buffa in lingua sarda "Predi Antiogu e sa Perpetua".
Lo spettacolo è tratto da "Sa Scomuniga de Predi Antiogu", uno dei testi più conosciuti della tradizione letteraria campidanese: è la storia di un prete cui vengono rubate le pecore e le capre, che lancia sull'intero paese di Masullas un anatema tanto terribile da muovere al riso e tanto comico da mettere paura. Mandato a memoria da intere generazioni di sardi di ogni ceto e condizione, il testo originale è stato rielaborato e la drammatica invettiva del parroco, interpretato da Elio Turno Arthemalle (attore, regista e scrittore, ha firmato e messo in scena più di trenta pièces) si trasforma in una commedia, con l'introduzione del personaggio di una petulante e furba perpetua, cui dà corpo e voce Rossella Faa, che oltre a recitare canta, a modo suo, alcuni brani sacri. Il testo, diretto e ripensato dalla stessa cantante e compositrice cagliaritana, diventa così uno spassoso spettacolo, ricco di preziosi riferimenti storici e linguistici. L'ingresso è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria attraverso il sito di Dromos.
Dopo le due serate teatrali, sarà la musica a dettare la regola dei prossimi appuntamenti di "Sa Die de sa Sardigna": protagonisti Elena Ledda e Simonetta Soro in quintetto (venerdì 22, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta), Franca Masu con Fausto Beccalossi e Luca Falomi (sabato 23 al Teatro Garau), Marino De Rosas e Denise Fatma Gueye (mercoledì 27 ancora sul palco del Teatro Garau), Ernst Reijseger con il Cuncordu e Tenore de Orosei (giovedì 28 nella Chiesa di Santa Chiara) ed Enzo Favata in quintetto con Daniele di Bonaventura (sabato 30, al Teatro Garau).
Per informazioni, la segreteria di Dromos risponde al numero di telefono 0783310490, al numero Whatsapp 3348022237 e all'indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it.
Notizie e aggiornamenti sul sito www.dromosfestival.it sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos.
Teatro Antonio Garau
dic/23
ore 21:00
- Inizio evento
ore 22:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
15/12/2023, 12:08
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea