Proiezioni del film Buongiorno Taranto
Martedì 3 marzo alle 18 nella sala polivalente del Centro Servizi Culturali di Oristano Paolo Pisanelli presenta il film Buongiorno Taranto
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ospita una tappa del tour Buongiorno Taranto
Martedì 3 marzo alle 18,00 nella sala polivalente del Centro Servizi Culturali di Oristano
Paolo Pisanelli presenta
BUONGIORNO TARANTO
un film di Paolo Pisanelli
(Italia 2014, col., 85')
Realizzato insieme a numerose associazioni culturali e ambientaliste, ad artisti e musicisti,BUONGIORNO TARANTO fa parte di un progetto di narrazioni sociali innovativo, il primo realizzato in Italia a partire da un video blog, sostenuto anche dalla partecipazione di Michele Riondino, tra i promotori del grande concerto del Primo Maggio che anche quest’anno si è svolto nel Parco Archeologico delle Mura Greche, uno spazio recuperato dall’abbandono grazie all’opera del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Il tour di proiezioni di Buongiorno Taranto è iniziato dalla seconda metà di gennaio 2015.
Buongiorno Taranto racconta tensioni e passioni di una città immersa in una nuvola di smog, una città intossicata ad un livello insostenibile. Aria, terra e acqua sono avvelenati dall’inquinamento industriale, all’ombra del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, costruito in mezzo alle case e inaugurato quasi cinquant’anni fa. Le rabbie e i sogni degli abitanti sono raccontati dalla cronaca di una radio web nomade e coinvolgente, un cine-occhio digitale che scandisce il ritmo del film e insegue gli eventi che accadono ai confini della realtà, tra rumori alienanti, odori irrespirabili e improvvise rivelazioni delle bellezze del territorio. Il film è un viaggio sur-reale ritmato da esplosioni di bellezza sommersa, manifestazioni e ipnotici tramonti sul lungomare.
Paolo Pisanelli - Si è laureato nel 1993 in Architettura e nel 1996 ha conseguito il diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia seguendo i corsi di fotografia tenuti da Giuseppe Rotunno. Successivamente ha lavorato come fotoreporter e fotografo di scena per diverse compagnie di teatro e di danza. Dal 1995 si dedica alla regia di documentari che ha presentato a festival nazionali e internazionali ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1998 è stato tra i soci fondatori di Big Sur, cooperativa indipendente di produzioni cinematografiche e laboratorio di comunicazione. È ideatore e direttore artistico de "La Festa di Cinema del reale", manifestazione giunta alla sua decima edizione, ed è stato responsabile del Laboratorio Cinema del Centro Diurno di via Montesanto,71 a Roma. Ju tarramutu è il titolo del suo ultimo documentario, girato a L'Aquila, che racconta le vicende umane, sociali, ma soprattutto la speculazione mediatica attorno ad esse, nei mesi successivi al terremoto dell'aprile 2009. Tra i film realizzati: Il Sibilo lungo della Taranta, Il teatro e il professore, Roma A.D.000, Nella prospettiva della chiusura lampo e Don Vitaliano.
mar/15
ore 10:20
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Per saperne di più - Il 4 febbraio il primo webinar sulla difesa delle coste
- Al via il progetto Una scuola grande come il mondo
- Ambiente in rima. La lettura per l'educazione alla cittadinanza ecologica del 31 ottobre 2018
- Lavoras - A Oristano 750 mila euro per 7 progetti e 52 addetti
- Serata di letture e di musica "Lei, l'acqua" del 24 settembre 2018
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette