Musica nelle sere d’estate - In Piazza Duomo Anna Tifu tango quartet
Giovedì 25 luglio, alle 21, in Piazza Duomo il concerto del gruppo composto da Anna Tifu (violino), Massimiliano Pitocco (fisarmonica), Gianluigi Pennino (contrabbasso) e Romeo Scaccia (pianoforte)
Giovedì 25 luglio, alle 21, all’interno della 50^ Stagione Concertistica 2024, Piazza Duomo ospita il concerto del gruppo ANNA TIFU TANGO QUARTET, composto da Anna Tifu (violino), Massimiliano Pitocco (fisarmonica), Gianluigi Pennino (contrabbasso) e Romeo Scaccia (pianoforte).
Il concerto fa parte della Rassegna “Musica nelle sere d’estate” 2024, realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Oristano e la preziosa collaborazione dell’Arcidiocesi di Oristano e del Museo Diocesano Arborense.
Prezzo dei biglietti: intero € 15,00 – soci € 10,00
Orari biglietteria: dal lunedì al venerdì, via Ciutadella de Menorca, dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 e il giorno del concerto dalle 19, fino ad esaurimento posti.
- Info: wa 338/8727128 - tel. 0783/303966
- info@enteconcertioristano.it
- www.enteconcertioristano.it
- Facebook: Ente Concerti Oristano
IL CONCERTO
Uno spettacolo innovativo, nel quale le dimensioni del tempo e dello spazio si piegano fino ad incontrarsi, guidando l’ascoltatore in un percorso emozionante e seducente dal Tango tradizionale, fino alle influenze jazz e d’avanguardia di Astor Piazzolla e alle composizioni originali di Romeo Scaccia. Un’esperienza artistica in cui il tango giunge fino alla sua massima evoluzione, trasformato, rivoluzionato. Non solo musica, dunque, ma Arte, nella sua accezione più ampia e moderna. Una produzione frutto di un vero e proprio percorso di ricerca e sperimentazione, fondato sul confronto e l’interazione tra i generi e gli stili.
Suoni, immagini e parole si fanno poesia, in un itinerario musicale in cui la precisione di una raffinata tecnica compositiva si unisce alla profonda sensibilità melodica ed all’improvvisazione passionale nel virtuosismo esecutivo di una formazione tutta italiana, in un repertorio profondamente jazz e di contaminazione, evocativo ed emozionale.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
lug/24
ore 21:00
- Inizio evento
ore 22:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/07/2024, 08:57
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea