Mostra fotografica La Luce delle Clarisse
Dal 9 al 14 febbraio, nel Parlatorio del Monastero di Santa Chiara, la Mostra fotografica "La Luce delle Clarisse"
Mostra fotografica La Luce delle Clarisse
Parlatorio Monastero Santa Chiara Oristano
Dal 9 al 14 febbraio 2018
Raccontarsi è un modo per conoscersi, per incontrarsi, per pregare e per amare.
Abbiamo raccontato una breve storia del Monastero e della Chiesa di Santa Chiara di Oristano, la nostra vita del passato e quella oggi con il libro “Santa Chiara di Oristano. Chiesa e Monastero tra storia ed arte” che abbiamo scritto con Padre Umberto Zucca. Inusualmente, con un altro linguaggio, abbiamo raccontato il nostro quotidiano e la nostra comunità di preghiera attraverso una piccola mostra fotografica realizzata con le fotografie di Gabriele Calvisi che riproponiamo in questi giorni.
Raccontare la nostra vita di oggi, la nostra quotidianità di preghiera, di povertà, di obbedienza al Vangelo, con le fotografie, ponendoci in relazione con il mondo anche attraverso le immagini, i contatti, le preghiere e la carità, tramite i social network, è stata una novità. Cerchiamo di capire il linguaggio di oggi delle persone, vogliamo mostrare come il nostro voto di povertà, obbedienza e castità sia una strada di fede e di gioia sempre attuale.
I visitatori, a cui è permesso per poche ore al giorno di venirci a trovare ad Oristano, continuano ad utilizzare la "ruota" di legno, lasciando richieste di preghiera, cibo e donazioni, i visitatori del nostro sito internet utilizzano una “ruota” elettronica da ogni parte del mondo, lasciando richieste di preghiera, donazioni, pregando per noi e noi pregando per loro. A tutti noi cerchiamo di dare le stesse preghiere, le stesse parole di fraternità e carità. Gli stessi Deo gratias.
Riproponiamo agli oristanesi e ai visitatori, la mostra fotografica “La Luce delle Clarisse” e il nostro libro “Santa Chiara di Oristano. Chiesa e Monastero tra storia ed arte” e diamo modo, a chi lo desidera, di fare le loro offerte per perseguire le nostre finalità di religione, di culto e di attività pastorale, preservare il Monastero di Santa Chiara di Oristano e permettere a noi Clarisse di mantenere e far crescere la nostra comunità di preghiera.
E’ stato possibile riaprire la mostra grazie alla collaborazione di volontari: Massimiliano Daga, Monica Pais, Carlo Girio Mariotti, Carmela Leoni, Bonaria Serra, Milena Sardu, Marcella Caocci, Patrizia Mocci, Rossella Sanna, Patrizia Carta, Irene Mereu, Paoletta Miglior e Gabriele Calvisi.
_________________
L’ingresso alla mostra è libero con offerta. Potranno essere acquistati il libro e le stampe delle foto come donazione al Monastero Santa Chiara di Oristano
_________________
Orari di apertura: Venerdì 9 Febbraio: inaugurazione ore 17:00, apertura fino alle 20:00; Sabato 10 e Lunedì 12: 10:00 -13:00 e 17:00 - 20:00; Domenica 11 e Martedì 13: 9:30 - 12:00 e 18:00 - 20:00; Mercoledì 14: 10:00 – 13:00, chiusura.
feb/18
ore 11:06 - Inizio evento
feb/18
ore 11:06 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
- I Superanimatori a Oristano con lo spettacolo “Viva Carnival” del 25 febbraio 2025
- Festa Europea - In piazza Roma un omaggio all’Europa, ai suoi piatti tipici e alle musiche più suggestive del 23 febbraio 2025