Giornata della memoria - Le iniziative per non dimenticare la Shoah
Numerosi appuntamenti in città organizzati dal Comune di Oristano e dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia
Il Comune di Oristano e l'ANPI, insieme alle autorità provinciali e alle scolaresche, il 27 gennaio celebreranno la Giornata della Memoria con una serie di iniziative in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, degli internati e dei deportati nei campi nazisti.
In piazza Eleonora, nel giardino di fronte alla chiesa di San Francesco, alle 9,30, il Sindaco Massimiliano Sanna e il Prefetto Fabrizio Stelo deporranno una composizione floreale presso la targa e l'Albero della Memoria che ricordano la tragedia.
Alle 10, all'Hospitalis Sancti Antoni, l'incontro con gli studenti. Dopo il saluto delle autorità, prenderà la parola la presidente provinciale dell'ANPI Carla Cossu con una riflessione dal titolo "Meditate che questo è stato". Seguirà, alle 10,30, la proiezione del film "La conferenza" (2022).
Alle 17, al Centro servizi culturali - UNLA, in via Carpaccio, la giornata si concluderà con la proiezione del film "Resistance la voce del silenzio". Marcello Marras presenterà la serata, mentre Carla Cossu introdurrà il film.
Mercoledì 1 febbraio, sempre al Centro servizi culturali - UNLA, in via Carpaccio, sarà proiettato il film "Lo Stato contro Fritz Bauer". Marcello Marras presenta e introduce.
La Giornata della memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno (giorno in cui le truppe dell’Armata rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz) per commemorare le vittime dell’Olocausto. In Italia è stata istituita nel 2000 con una legge dello Stato per ricordare "lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, sì sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
gen/23
Giornata intera
Ultimo aggiornamento
25/01/2023, 13:31
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea