“E ora… autori in biblioteca” - Presentazione del libro “Quattro stili per ballare il Tango”
Sabato 29 marzo, alle ore 18, all'Hospitalis Sancti Antoni, la presentazione del libro di D’Arienzo, Sarli Troilo e Pugliese
Aspettando il “MAGGIO DEI LIBRI 2025”, la Biblioteca comunale di Oristano avvia l’edizione primavera 2025 della rassegna “E ora… autori in biblioteca”.
La rassegna, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, della Biblioteca comunale e delle cooperative La Lettura e Studio e Progetto 2, in collaborazione con Angelica Editore, prevede una serie di presentazioni di libri e incontri con gli autori che si terranno nelle prossime settimane.
La prima presentazione è quella del libro “Quattro stili per ballare il Tango” di D’Arienzo, Sarli Troilo e Pugliese, è in programma presso la sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni sabato 29 marzo alle ore 18.00. Sarà presente Gianni Caria che ha curato la traduzione dell’opera. La presentazione del libro sarà accompagnata da una breve esibizione di ballo dei maestri di Tango Marco e Cecilia.
Il libro
Dedicato “ai milongheri e alle milonghere che fecero nascere il nostro tango”, questo libro non è rivolto solo agli addetti ai lavori, ma può costituire anche un veicolo per tutti coloro che vogliono provare a comprendere l’universo del tango argentino. Quattro figure di musicisti in un panorama ricco e sempre vivo, ciascuna con la propria orchestra e col proprio stile personale, diventano paradigmatiche di altrettanti modi di comporre, di dirigere un’orchestra e di rapportarsi a chi queste genere lo ballava sulla pista. Sullo sfondo di una Buenos Aires che non smette di incantare, oltre quattro decenni di musica e di ballo spiegati a partire dal profilo di ciascuno dei protagonisti. Juan D’Arienzo – il Re del Compás, Carlos Di Sarli – il Signore del Tango, Aníbal Troilo – il miglior bandoneón di Buenos Aires, e Osvaldo Pugliese – il Maestro del garofano rosso, ci vengono raccontati dai quattro autori ognuno nelle sue peculiarità di artista, ma anche nel suo modo di interagire con gli altri musicisti coevi e con la gente comune che ogni sera, anno dopo anno, si ritrovava nelle milonghe, nei locali e nei teatri per vivere e condividere con un partner “tre minuti di eternità”.
Per ballare sulla musica di questi quattro protagonisti è necessario penetrare nel mondo personale di ciascuno di loro e affermare fino in fondo l’unicità stilistica, che è come “sbrogliare un filo sottile e ritrovare i loro stili, assimilandoli nel corpo e nel cuore”. Per questa ragione alla base dell’esecuzione c’è l’ascolto, un ascolto attento e consapevole: un processo che equivale a un viaggio personale che può durare tutta la vita.
Hospitalis Sancti Antoni
mar/25
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
25/03/2025, 15:49
Contenuti correlati
Novità
- Unitre - Donna e stregoneria. Un binomio vivo nel femminismo contemporaneo del 04 aprile 2025
- Unitre - Piante della Sardegna. Foraging “Impariamo ad osservare le piante” del 02 aprile 2025
- Unitre - Osteoporosi e fratture da fragilità del 31 marzo 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “L’incontenibile forza della gentilezza” del 04 aprile 2025
- Centro Servizi Culturali - Per la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo proiezione di "PASSU PASSU” del 02 aprile 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea