Concerto di Natale del Coro dei Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari
Venerdì 8 dicembre, alle 18, nel Duomo di Oristano, si terrà il c, diretto dal Maestro Francesco Marceddu
Venerdì 8 dicembre, alle 18, nel Duomo di Oristano, si terrà il Concerto di Natale del Coro dei Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari, diretto dal Maestro Francesco Marceddu.
Il concerto, realizzato con il Conservatorio di Cagliari, è inserito nella 49^ Stagione Concertistica dell’Ente Concerti "Alba Pani Passino" ed è organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione dell’Arcidiocesi di Oristano e la Parrocchia Cattedrale di Oristano.
Info: wa 338/8727128 - tel. 0783/303966
Mail: info@enteconcertioristano.it
Sito: www.enteconcertioristano.it
Facebook: Ente Concerti Oristano
Programma:
Hodie Christus natus est (Britten)
Adeste fideles (tradizionale)
Personent hodie (Anonimo da Piae Cantiones)
Gaudete (Anonimo da Piae Cantiones)
In dulci jubilo (Anonimo da Piae Cantiones)
Puer natus (gregoriano)
Notte de chelu (Popolare)
Sos pastores (Popolare)
White Christmas (IBerlin)
The little drummer boy (Davis, Simeone, Onorato)
God rest ye merry gentlemen (tradizionale)
The first Noel (tradizionale)
Joy to the world (Mason)
Ding dong! Merrily on high (tradizionale)
Past three a clock (Rutter)
Carol of the bells (Leontovich, Wilhousky, Marceddu)
Deck the halls (tradizionale)
Il coro dei Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari, nato a fine 2022 è composto da ragazze provenienti dal Coro di voci bianche del Conservatorio di Cagliari e svolge attività concertistica e di divulgazione musicale e corale nel territorio.
Di notevole successo è stato il Tour di Natale 2022 in cui, insieme al coro di voci bianche ha potuto proporre un programma di brani tradizionali, interamente elaborato per voci pari a cappella da Francesco Marceddu e i successivi appuntamenti istituzionali tra i quali la giornata della Memoria della Prefettura di Cagliari presso l’Auditorium del Conservatorio, la partecipazione a concerti di solidarietà, il Festival Internazionale Boghes et Organos 2023 e per la prima volta al concerto con l’Orchestra Junior del Conservatorio dedicato alle colonne sonore dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki composte da Joe Hisaishi.
Il coro è formato da: Alice Caffiero, Arina Contini, Benedetta Farci, Chiara Orrù, Elena Schirru, Elettra Caredda, Ella Mundula, Francesca Anna Colamatteo, Francesca Maria Serci, Gabriella Bigolin, Giulia Rossino, Isabella Rossi, Laura Ghinolfi, Laura Rea, Maria Margherita Secci, Michela Sunda, Noa Lisci, Sara Schirru, Sara Witt, Virginia Trovato, ed è diretto da Francesco Marceddu che ha elaborato gran parte dei brani per coro di voci pari.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
dic/23
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
06/12/2023, 12:29
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea