Centro Servizi Culturali - Seminario “Il suono del cinema. Un viaggio tra suoni e immagini alla scoperta della musica per film”
Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 18,il seminario a cura di Mauro Porcu
Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, si terrà il seminario “Il suono del cinema. Un viaggio tra suoni e immagini alla scoperta della musica per film” a cura di Mauro Porcu.
Mauro Porcu proporrà un viaggio tra suoni e immagini alla scoperta della musica per film attraverso i pianisti di sala e il Vitaphone, Don Juan, Il cantante di jazz e King Kong, Howard Hawks e Fritz Lang, race movies e 2001: Odissea nello spazio, Christopher Nolan e Hans Zimmer, musica intradiegetica ed extradiegetica, Gennaro Righelli, La ragazza elettrica, Mezzogiorno e mezzo di fuoco e di mille altre curiosità e informazioni.
Mauro Porcu è nato a Macomer nell'agosto del 1974. Dal 2016 al 2022 ha diretto il Museo Casa Manno di Alghero per conto della Fondazione "Giuseppe Siotto", lavorando nel mentre in due tra i presidi culturali più importanti del suo paese, il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. e la libreria Emmepi Verbavoglio Ubik. Tra le collaborazioni più recenti figurano quelle con i musei civici di Bosa: Museo Casa Deriu, Museo delle Concerie, Pinacoteca Antonio Atza e Collezione Melkiorre Melis. Batterista e giornalista pubblicista dal 2002 al 2014 ha scritto sulle riviste specializzate Percussioni, Batteria, Ritmi, Drum Club, Guitar Club e Drumset Mag. Nel 2015 ha pubblicato il libro “Metronomicon. Da John Bonham a Vinnie Paul, storie di batteristi che hanno scolpito il groove a propria immagine e somiglianza” (Tempesta Editore). Nella sua attività di didatta e divulgatore ho tenuto seminari, laboratori di strumento, conferenze sulla storia della musica per film, sul cinema dei fratelli Coen e Billy Wilder, oltre che reading sulla vita di John Bonham, Keith Moon, Jeff Porcaro, Neil Peart, Deen Castronovo, Cozy Powell e Vinnie Paul. Sua anche la conferenza storica “Da Alghero a Torino: vita e opere di Giuseppe Manno, un produttore di cultura alla corte del Re”. Il suo film preferito è “Il grande Lebowski”.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
ott/24
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
16/10/2024, 10:18
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea