Centro Servizi Culturali - Proiezione del film “L’ombra del fuoco - S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau
Mercoledì 20 marzo, alle ore 18, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ospita una tappa della 12esima edizione del festival “Buon compleanno Faber”
Mercoledì 20 marzo alle ore 18 il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ospita una nuova tappa del festival “Buon compleanno Faber - XII edizione”.
Sarà proiettato il film “L’ombra del fuoco - S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau
Marco Asunis, presidente FICC, dialoga con il regista Enrico Pau.
L’OMBRA DEL FUOCO S’umbra ‘e su fogu Regia di Enrico Pau. Genere: documentario (64 minuti, Italia, 2023). Lingua: sardo / italiano.
SINOSSI
Luglio. Davanti a noi il paesaggio lunare del Montiferru dopo l’incendio. È tutto nero, la natura, il suo equilibrio appare compromesso, l’economia dei luoghi sconvolta, le persone che camminano per le strade, che si incontrano in mezzo agli uliveti secolari, ai boschi bruciati, intorno all’Ulivo Millenario sembrano fantasmi. Molti piangono. Questa ferita è profonda, perché affonda nella memoria, è come se qualcuno avesse perso di colpo tutte le fotografie della sua famiglia, non potesse più vedere il volto di sua madre, di suo padre. È una tragedia collettiva abbiamo davanti tante sofferenze individuali. Si sentono i vecchi dire che quello che è scomparso loro non lo rivedranno più. Che gli alberi non torneranno. Che tutto è perduto. Eppure in mezzo a quella desolazione si sente inaspettato il canto delle cicale. Con una piccola troupe abbiamo seguito per un anno le stagioni del fuoco, ascoltato le voci, sentito i canti, assistito, dopo il dolore, al miracolo della natura che rinasce.
IL REGISTA
Nato a Cagliari, Enrico Pau ha insegnato nelle scuole superiori e all’Università. Nel suo passato la radio presso la sede regionale della Rai, le arti visive, il teatro come attore, regista e critico teatrale per La Nuova Sardegna. Nel 1996 la sua prima regia cinematografica. I suoi film hanno partecipato fra gli altri ai festival di Locarno, Venezia, Clermont Ferrand, Giffoni, Angers, Karlovy Vary, Bobbio, Annecy, Shanghai, Cape Town, Palm Springs ricevendo premi e segnalazioni.
mar/24
ore 18:00
- Inizio evento
ore 20:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
18/03/2024, 09:09
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea