A Oristano la Marcia della Pace
Sabato 20 Dicvembre, alle 15, Oristano ospiterà la Marcia della Pace “Per i Cristiani Pace”, la grande manifestazione di pace che coinvolge tutta la Sardegna civile ormai da 28 anni
Sabato 20 Dicvembre, alle 15, Oristano ospiterà la Marcia della Pace “Per i Cristiani Pace”, la grande manifestazione di pace che coinvolge tutta la Sardegna Civile ormai da 28 anni.
Quest’anno la Marcia della Pace, organizzata dalla Diocesi di Ales-Terralba, si terrà ad Oristano avendo acquistato valenza regionale. Al Comitato Promotore aderisce la delegazione della Caritas Regionale, l’Ufficio Regionale della Pastorale Sociale e del Lavoro.
Al mondo ecclesiale (diocesi e parrocchie, associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali) si unisce anche il mondo del Volontariato Sardo organizzato con il Centro Servizi per il Volontariato Sardegna Solidale.
Il tema della XXVIII Marcia della Pace “Per i Cristiani Pace” vuole compiere un atto di giustizia e di civiltà. Vuole essere una risposta al silenzio del mondo occidentale (Europeo e non) dinanzi alla persecuzione strisciante, alla privazione di libertà e di diritti civili, agli attentati alle Chiese e alle scuole, alle carcerazioni, alle ingiustizie, alle stragi, alle decapitazioni e alle spoliazioni di beni e di ogni diritto di cittadinanza per chi si dichiara cristiano ormai in tanti stati di questo mondo.
Tuttavia la Marcia non è minimamente integralista ne fondamentalista ma è per costruire cammini di pace nel dialogo interculturale, nel dialogo religioso, nella fraternità umana, nel rispetto di tutte le fedi.
La Marcia è fratellanza universale per la pace, il progresso armonico per l’uomo nella sua dignità di persona.
Oratore ufficiale della XXVIII Marcia della Pace è Padre Pierbattista Pizzaballa, custode della Terra Santa, costruttore di dialogo nel mondo ebraico e in quello musulmano, testimone di fraternità a Betlemme come a Gaza, in Siria come in Iraq.
Padre Pierbattista Pizzaballa è Frate Minore Francescano, sarà accompagnato da Padre Salvatore Morittu, custode dei Frati Minori in Sardegna.
A lui si uniscono i vescovi di Ales-Terralba Mons Giovanni Dettori, Mons. Ignazio Sanna Arcivescovo di Oristano, Mons. Giovanni Paolo Zedda Vescovo Delegato della Conferenza Episcopale Sarda per la Carità e per la Pastorale Sociale e del Lavoro e i vescovi della Sardegna.
Promotori della Marcia sono anche la Provincia di Oristano con il Presidente Massimiliano De Seneen, il Comune di Oristano con il Sindaco Guido Tendas. Inoltre aderisce quest’anno la Tavola Sarda della Pace che promuove la Marcia Gesturi-Laconi.
Alla Marcia sono previsti migliaia di partecipanti – come ogni anno - tutti uniti da un unico anelito di fraternità universale, quella di San Francesco e di Papa Francesco. Non sarà dimenticata nemmeno la Giornata Mondiale della Pace del 1° Gennaio “Non più schiavi ma fratelli”. Sarà presente nel cuore di tutti la sofferenza di questa nostra Sardegna che scivola nella povertà del non lavoro, dell’emarginazione, della solitudine, dell’ingiustizia.
dic/14
ore 13:36
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- Coronavirus - Chiudono le strutture museali e gli altri istituti e luoghi della cultura
- Settembre oristanese - Sospese le manifestazioni culturali e di spettacolo
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale