25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo
Comune di Oristano e ANPI insieme per ricordare il 25 aprile, la lotta antifascista e la liberazione dall'occupazione nazista
Il programma della Festa della liberazione a cura del Comune di Oristano e dell’ANPI provinciale di Oristano.
24 aprile
ore 10:00 e ore 17:30
Hospitalis Santi Antoni - Mostra e spettacolo teatrale Dalle strade di guerra ai sentieri di pace delle classi I e III B Comprensivo Ghilarza - Abbasanta
25 Aprile
ore 10:00
Deposizione di corone di fiori e commemorazione dei Partigiani di Oristano presso il Parco della Resistenza, il Centro Giovani Flavio Busonera e il Monumento ai Caduti
Hospitalis Santi Antoni, ore 17:30
"La partecipazione della Polizia di Stato alla Lotta di Liberazione"
- Saluto delle Autorità
- Giovanni Marziano, Questore di Oristano: “Giovanni Palatucci”
- Prof.ssa Carla Cossu, Presidente ANPI provinciale: “I poliziotti sardi nella Resistenza”
apr/25
Giornata intera
Ultimo aggiornamento
17/04/2025, 10:12
Contenuti correlati
Novità
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Rete delle Giostre del Mediterraneo – Si rinnova il patto tra Oristano, Sinj, Zante e Sulmona
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
Documenti e dati
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura