Terracotta - Centro di Documentazione sulla Ceramica
Il Centro di Documentazione sulla Ceramica è ospitato al piano terra dell’Hospitalis Sancti Antoni, nella via omonima. Assieme alla Biblioteca Comunale e alla Pinacoteca Carlo Contini costituisce un polo documentale, espositivo e di studio
Terracotta - Centro di Documentazione sulla Ceramica è ospitato al piano terra dell’antico ospedale giudicale, l'Hospitalis Sancti Antoni, nella via omonima. Assieme alla Biblioteca Comunale e alla Pinacoteca Civica «Carlo Contini» costituisce un innovativo polo documentale, espositivo e di studio per la Città e per l’identità che ne caratterizza la storia.
Soggetto di ricerca, incentivo di un’attività che connota sensibilmente Oristano e i dintorni, Terracotta è nato il 21 dicembre 2018 per volontà dell’Assessorato comunale all’Artigianato e delle Attività produttive affidandone all’Archivio Storico progettazione, mission e realizzazione.
Idea guida e allestimento espositivo privilegiano la funzione archivistica, materiale e immateriale, pubblica e privata, riguardante la ceramica e i figoli, a partire dalla divulgazione del patrimonio custodito dallo stesso Archivio. Le fonti attestano l’esistenza fin dal XV secolo del borgo dei Congiolargios. Terracotta illustra memorie e intraprese di vasai, stovigliai e imprenditori, antica, ma viva genialità di Oristano, Comune che - dal 2003 – è parte attiva dell’Associazione italiana Città della Ceramica.
Alla sensibilità per lo sviluppo dei laboratori e delle nuove generazioni di ceramisti si affianca la funzione didattica del Centro, affinché la multiformità creativa dell’argilla attragga adulti, giovani e bambini.
Il percorso multimediale si snoda fra oggetti, luoghi, iconografie e riti. Le terrecotte del Convento medievale di Santa Chiara. La manifattura dei tegolai di Silì, in riva al Tirso. Una selezione di opere del XX secolo, e la Via Figoli: la ricostruzione di uno scorcio della «stradina stretta e lunghissima», dall’«odore amaro della creta umida», raccontata da celebri viaggiatori e letterati, è un incentivo per gli eredi di coloro la affollavano. Cuore pulsante di un’industria e di un commercio, antichi quanto il cibo, l’olio e le bevande…
Le rievocazioni, a grandezza naturale, di stili, forme, sistemi di foggiatura e cottura, sono preambolo dell’artigianato artistico che, dal primo Novecento, motiva istituzione e operosità di varie Scuole, e quindi degli epigoni degli alfareros ammessi al Gremio dei figoli (1692) per esercitare una nobile, sorprendente e arcaica maestrança.
Per informazioni e per programmare Visite e attività in tema è operativo il seguente recapito: archiviostorico@comune.oristano.it. La Curatrice del Centro di Documentazione è la dottoressa Antonella Casula, tel. 0783791336 – Email: antonella.casula@comune.oristano.it
Terracotta - Centro di Documentazione sulla Ceramica
Tutti i giorni dell'anno, inclusi i festivi (tranne 25, 26 dicembre e 1 gennaio) ore 10-13 e 16.30-19.30. Ingresso libero. Visite guidate, Seminari, Mostre e Laboratori didattici su prenotazione
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Nuraxinieddu festeggia i 100 anni di Francesca Perdighe
- Annullato in autotutela il bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette