Hospitalis Sancti Antoni
Ancora oggi non si hanno notizie certe circa l'origine dell'ospedale e lebbrosario oristanese, anche se questa importante istituzione era già presente in tutto il suo interesse dal secolo XIV.
Ancora oggi non si hanno notizie certe circa l'origine dell'ospedale e lebbrosario oristanese, anche se questa importante istituzione era già presente in tutto il suo interesse dal secolo XIV.
L'ospedale è, infatti, menzionato nel testamento del giudice d'Arborea Ugone II de Bas-Serra, datato 4 aprile 1335, nel quale il sovrano ordinava esplicitamente il rispetto dell'offerta abitualmente elargita sia all'ospedale di San'Antonio intra muros che a quello di San Lazzaro extra muros: entrambe le strutture erano all'epoca adibite all'assistenza dei malati e dei lebbrosi.
Individuata recentemente a lato dell'ex Distretto Militare, si certi, da una fotografia della fine del XIX secolo, che la chiesa di Sant'Antonio Abate avesse un campanile a vela a due luci e l'orientamento della facciata a ovest.
Il 24 aprile 1640 l'ospedale fu affidato all'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio e successivamente, nel 1834, venne trasferito nei locali della chiesa e del monastero di San Martino.
Nel XIX secolo i vecchi locali dell'ospedale di Sant'Antonio furono destinati alle Pie Maestre Venerine, giunte in Oristano per aprirvi il primo Asilo Infantile della città, la cui inaugurazione avvenne il 20 aprile 1866.
Attualmente l'edificio è sede della Biblioteca e Pinacoteca Comunale.
Hospitalis Sancti Antoni
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Nuraxinieddu festeggia i 100 anni di Francesca Perdighe
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette