Chiesa del Sacro Cuore
Eretta canonicamente nel 1955, edificata tra 1957 e 1959, su progetto dell’Ing. Marco Piloni, particolarmente attivo in quegli anni (Cagliari, Foggia, Roma) la parrocchiale ha pianta rettangolare, piccole navate laterali e vetrate policrome.
Eretta canonicamente nel 1955, edificata tra 1957 e 1959, su progetto dell’Ing. Marco Piloni, particolarmente attivo in quegli anni (Cagliari, Foggia, Roma) la parrocchiale ha pianta rettangolare, piccole navate laterali e vetrate policrome. L’esterno è in pietra basaltica. Rientranze e sporgenze ne movimentano la struttura (a parallelepipedo, su robusti pilastri) fino a raggiungere una sorta di cupola, poligonale. L’altare maggiore è arricchito da una pala di Antonio Mura (1902-1972) incisore e pittore cattolico che dal 1942 realizzò lavori in varie chiese dell’Isola, tra le quali N. S. di Bonaria a Cagliari. Famoso il ritratto di Eugenio Pacelli (esposto a Washington) che Mura dipinse nel 1937.
Chiesa del Sacro Cuore
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Nuraxinieddu festeggia i 100 anni di Francesca Perdighe
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette