Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
Il Teatro Garau, che dalla fine del 2021 era aperto con una capienza di 278 posti, torna alla piena fruizione con la capienza di 400 posti e il ripristino dell'ingresso originale da Vico losto
Data:
07 aprile 2025
Il Teatro Garau ritorna alla piena fruizione della città.
Sono infatti terminati i lavori di ristrutturazione e ammodernamento e mercoledi mattina, con uno spettacolo dedicato al commediografo oristanese Antonio Garau, nel teatro comunale a lui dedicato riapriranno il foyer, la galleria e locali di servizio.
Per l’inaugurazione, mercoledì 9 aprile, il Teatro ospiterà gli studenti delle scuole superiori oristanesi che potranno assistere a una rappresentazione teatrale in lingua sarda a cura dell'associazione culturale "Presidenti comitato San Gregorio Magno" di Solarussa, dal titolo "Omaggio ad Antonio Garau" - due atti tratti da Pibiri Sardu e Cicciu Fruschedda, adattamento e regia di Linuccia Ruggiu.
Alle 9.30, il Sindaco Massimiliano Sanna taglierà il nastro all’ingresso di vico Iosto e inaugurerà l’opera.
“Con gioia e soddisfazione restituiamo alla città il teatro cittadino – dice il Sindaco Sanna -. Il Teatro Garau, che dalla fine del 2021 è stato aperto con una capienza limitata di 278 posti nella sola platea, torna al suo storico splendore, con la piena capienza di 400 posti e il ripristino dell'ingresso originale da Vico losto. È un risultato atteso da tutta la comunità, che segna un momento importante per la vita culturale della nostra città. Lo vogliamo condividere anche con il mondo della scuola, da sempre attento e sensibile alla promozione della cultura e delle arti. Per un evento tanto importante e tanto atteso non poteva esserci modo migliore che una rappresentazione teatrale in lingua sarda ispirata alle commedie di Antonio Garau, a cui il teatro è dedicato. Abbiamo pensato a due atti tratti da “Pibiri Sardu” e “Cicciu Fruschedda”, nell’adattamento e con la regia di Linuccia Ruggiu, che sono tra le commedie più famose di Garau”.
Il Teatro Garau, dopo 6 anni, al termine di un importante intervento di restauro e di adeguamento degli impianti di sicurezza, aveva riaperto alla fine del 2021 con alcune significative limitazioni: l’ingresso in via Serneste e l’utilizzo esclusivo della platea con 278 posti a sedere.
Da allora ha ospitato regolarmente numerose iniziative culturali, mentre il Comune, dopo aver ottenuto i finanziamenti necessari, realizzava i nuovi lavori di adeguamento della struttura che non hanno condizionato lo svolgimento della programmazione culturale e di spettacolo.
Oggi, grazie a questo intervento da 600 mila euro, riaprono anche la galleria con 120 posti a sedere, l’ingresso principale di vicolo Josto e le vie di fuga.
Ultimo aggiornamento
07/04/2025, 13:50
Contenuti correlati
Novità
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
- Viabilità - Prima presentazione per il Piano del traffico e per il Piano della mobilità sostenibile
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Riti della Settimana Santa - Lunedì dell’Angelo, concerto della Scuola civica di musica del 21 aprile 2025
- Riti della Settimana Santa - Pasqua del 20 aprile 2025
Documenti e dati
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Fondazione Oristano - Entro il 18 febbraio 2025 le domande per il Servizio civile universale