Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
Riaprono la galleria da 120 posti, l'ingresso da vico Iosto e il foyer interamente ammodernato. Restituito alla città uno spazio culturale moderno e accogliente
Data:
09 aprile 2025
Il Teatro Garau di Oristano torna alla piena fruizione, completamente rinnovato e con una capienza complessiva che ora raggiunge i 398 posti.
Questa mattina, alla presenza di 300 studenti degli istituti superiori cittadini, si è tenuta la cerimonia inaugurale con il Sindaco Massimiliano Sanna, gli assessori Carmen Murru e Ivano Cuccu e numerose autorità locali.
Il foyer, interamente ristrutturato, accoglie ora il pubblico in un ambiente moderno e funzionale. Riapre anche la galleria con 120 posti a sedere, mentre l’ingresso principale da vicolo Josto e le vie di fuga sono stati completamente ripristinati, migliorando ulteriormente l’accessibilità e la sicurezza della struttura.
“Oggi restituiamo alla città un teatro moderno e funzionale, sede privilegiata e punto di riferimento per le attività culturali - ha dichiarato il Sindaco Sanna -. Dopo sei anni di lavori, e una prima parziale riapertura nel 2021 con capienza limitata a 278 posti, finalmente il Teatro Garau torna al suo storico splendore. Un risultato atteso da tutta la comunità che segna un momento importante per la vita culturale di Oristano”.
La giornata inaugurale è stata dedicata ad Antonio Garau, illustre commediografo oristanese a cui il teatro è intitolato. Gli studenti hanno assistito allo spettacolo in lingua sarda "Omaggio ad Antonio Garau", a cura dell’associazione culturale "Presidenti Comitato San Gregorio Magno" di Solarussa, con due atti tratti dalle opere “Pibiri Sardu” e “Cicciu Fruschedda”, adattati e diretti da Linuccia Ruggiu.
Il completamento dei lavori, finanziato con un investimento di 600 mila euro, ha consentito di ampliare l’offerta culturale senza interrompere la programmazione già avviata nel 2021 e affidata alla Pro loco.
“Abbiamo voluto condividere questo momento anche con il mondo della scuola – ha concluso il Sindaco –, da sempre attento e sensibile alla promozione della cultura e delle arti. Non poteva esserci modo migliore di celebrare questa giornata se non attraverso il teatro e la lingua sarda”.
Ultimo aggiornamento
09/04/2025, 12:56
Contenuti correlati
Novità
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette