Consiglio comunale - Nessuna revoca per l'appalto per la piscina
In Consiglio comunale la risposta alla interrogazioni e interpellanze
Data:
07 luglio 2015
“L’Amministrazione comunale intende confermare quanto avvenuto in sede di gara d’appalto e procedere all’aggiudicazione definitiva dell’appalto per la ristrutturazione della piscina comunale”.
Lo ha dichiarato l’Assessore allo Sport Emilio Naitza rispondendo a un’interrogazione urgente dei consiglieri Marco Piras e Mariangela Massenti che chiedevano se il Sindaco e la Giunta intendessero procedere all’annullamento in autotutela dell’assegnazione della gara d’appalto della piscina comunale.
Naitza ha spiegato l’appalto è nella fase dell’assegnazione provvisoria alla ditta Raffaella Pellegrini in ATI con la ditta Acqua Sport, ma che le procedure di aggiudicazione, annullamento o revoca “esulano dalle competenze della parte politica. Sono competenze della parte amministrativa, del dirigente e della stazione appaltante. Il dirigente ha fornito un parere contrario al ricorso presentato dal Presidente della Cooperativa All together per la sospensione dell’aggiudicazione provvisoria”.
Marco Piras ha annunciato l’intenzione di trasformare l’interrogazione in mozione per sollecitare l’annullamento in autotutela dell’assegnazione della gara d’appalto della piscina.
Piras ha elencato una serie di presunte irregolarità: dalla costituzione della commissione amministrativa all’incompleta sottoscrizione di assenze di causa e di incompatibilità da parte dei componenti, dalla regolarità dei documenti presentati dai partecipanti al tempo impiegato per esaminare le offerte.
Ieri sera, in Consiglio comunale, il Sindaco Guido Tendas ha risposto all’interpellanza urgente del consigliere Lilliu sulle problematiche relative all’acquisizione da parte del Consorzio industriale del servizio smaltimento rifiuti solidi urbani: “L’impianto di trattamento dei rifiuti, entrato in funzione nel 2012, è stato assegnato alla Vittadello con un project financing attraverso una gara europea. Oggi abbiamo dato mandato agli uffici del Consorzio industriale di verificare le spese di gestione per valutare se da un’eventuale gestione diretta potrebbero derivare un interesse pubblico con un abbattimento delle tariffe”.
Nell’interrogazione Giampaolo Lilliu aveva ipotizzato l’acquisizione del servizio da parte del Consorzio industriale per circa 14 milioni di Euro: “Vista anche la situazione politica attuale (al Consorzio sono ancora presenti delegati non più rappresentativi degli enti che li hanno nominati: il Presidente nominato dalla Provincia, il componente della Camera di Commercio e il Sindaco di Santa Giusta) chiedo al Sindaco di sospendere qualsiasi attività di trasferimento della gestione del servizio”.
Lilliu ha anche chiesto che il Consorzio restituisca 3 milioni di Euro versati dal Comune di Oristano per il fondo per la ricostituzione del volume della vecchia discarica di Bau Craboni.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Viabilità - Giovedì 10 aprile confronto sul PUMS e sul PUT con i consiglieri comunali
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Cimitero San Pietro - Approvato il progetto per il restauro e il recupero della cappella e dei colombari
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell'Istar e della Scuola civica di musica
Documenti e dati
- Selezione pubblica per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio