Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell'Istar e della Scuola civica di musica

Con 13 voti a favore e 3 astenuti via libera ai conti e alla programmazione 2025-2027 delle due istituzioni culturali comunali

Data:
04 aprile 2025

Il Consiglio comunale di Oristano, con 13 voti a favore e 3 astenuti, ha approvato i bilanci di previsione2025-2027 dell’Istar e della Scuola civica di musica.

ISTAR 
Il Sindaco Massimiliano Sanna ha illustrato il bilancio da 58 mila euro che prevede tra le entrate 50 mila euro di contributo regionale e 8 mila euro di contributo comunale. Tra le spese, le voci principali sono quelle per il direttore (20 mila euro) e per le attività didattiche e scientifiche (25 mila euro).
Il Sindaco ha poi illustrato brevemente il programma delle attività dell’Istituto storico arborense che, tra le altre cose, nel prossimo triennio prevede una pubblicazione sui processi agli Arborea, una edizione critica della Carta de Logu tradotta in italiano, l’organizzazione di Sa die de sa Sardigna e un convegno su Paolo Gaviano.
Antonio Iatalese (Presidente della commissione bilancio) ha relazionato sui lavori della commissione e ha evidenziato l’importanza dell’attività dell’Istar: “Tra le iniziative più significative che l’ISTAR intende portare avanti nei prossimi tre anni, vorrei soffermarmi su alcuni progetti di particolare impatto storico e culturale: la pubblicazione integrale dei "Procesos contra los Arborea", un lavoro monumentale in quattro tomi dei dieci volumi trecenteschi conservati presso l'Archivio della Corona d'Aragona a Barcellona; l’edizione critica della Carta de Logu del 1567, un tassello fondamentale nella storia del diritto medievale sardo; lo studio del Testamento di Ugone II; l’edizione del manoscritto “Campiòn”; “Eleonora in sarda rima” – un’opera poetica inedita dedicata a Eleonora d’Arborea, composte in tutte le varianti della lingua sarda (logudorese, campidanese, nuorese, sassarese, gallurese) e nelle lingue storicamente parlate in Sardegna, come il tabarchino e l’algherese. “Per le attività di divulgazione e didattica, l'ISTAR continuerà a svolgere un'intensa opera di divulgazione con conferenze e convegni aperti alla cittadinanza, tra cui un evento dedicato allo storico oristanese Paolo Gaviano, autore di studi fondamentali sul Giudicato d'Arborea, un ciclo di incontri didattici per le scuole medie di Oristano, eventi culturali per il pubblico, tra cui la celebrazione di Sa Die de Sa Sardigna 2025, che includerà una conferenza storica e un concerto di launeddas” ha proseguito Iatalese che ha sottolineato l’importanza fondamentale del contributo regionale per lo svolgimento delle attività.
Francesca Marchi (Sinistra futura), lamentando l’assenza dell’assessore alla cultura, ha auspicato una maggiore autonomia dell’istituto dal contributo regionale.

Scuola Civica di Musica
Il Sindaco Massimiliano Sanna ha illustrato il bilancio da 130 mila euro. Tra le entrate, 45 mila euro dalla Regione, 23 mila euro totali dal Comune e 51 mila euro dalle iscrizioni degli allievi. Tra le spese la voce più rilevante è quella da 120 mila euro per i compensi del direttore e del corpo docente.
Il Sindaco ha poi illustrato l’attività dell’istituzione che si concretizza in percorsi formativi (dal livello base a quelli avanzati e di perfezionamento) e in progetti specifici come quello che sta dando grandi soddisfazioni “Nati per la musica” riservato alla prima infanzia. “Un’attività importante e molto apprezzata che nell’ultimo anno si è concretizzata in un significativo aumento del numero degli iscritti che oggi superano i 250 con la previsione di arrivare presto a 300” ha detto Sanna.
Antonio Iatalese (Presidente della commissione bilancio) ha relazionato sui lavori della commissione e ha evidenziato l’importanza dell’attività della Scuola civica di musica: “Uno degli aspetti più significativi da sottolineare è l’incremento del numero di iscritti. Fino a due anni fa la scuola contava meno della metà degli attuali studenti, mentre oggi ci si avvicina alla soglia delle 260 iscrizioni annue e punta alle 300 per il prossimo triennio. Questo testimonia l’interesse crescente da parte delle famiglie e la qualità dell’offerta didattica, che è stata ampliata e migliorata. Nel triennio 2025-2027 l'istituto continuerà a proporre un'ampia offerta formativa, articolata in tre livelli di studio: base e propedeutico, per chi si avvicina per la prima volta alla musica; avanzato, per chi ha già esperienza e desidera approfondire lo studio dello strumento; perfezionamento, per chi mira a una carriera musicale. Proseguirà il progetto "Nati per la Musica", dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, un’iniziativa che valorizza l’importanza della musica fin dalla prima infanzia, con effetti benefici sullo sviluppo sensoriale e cognitivo. I corsi previsti comprendono una vasta gamma di strumenti e discipline, dal pianoforte alla chitarra, dagli strumenti a fiato e a percussione fino al canto lirico e moderno, con un'attenzione particolare anche alla musica d’insieme e alla teoria musicale”.
Francesca Marchi (Sinistra futura) ha nuovamente sottolineato le difficoltà politiche della maggioranza testimoniata dalla mancanza di un assessore alla cultura, auspicato l’adeguamento del compenso degli insegnanti e del direttore. Infine, ha invitato a considerare che se il trend positivo delle iscrizioni dovesse proseguire sarà necessario pensare a nuovi locali.
Fulvio Deriu (FDI) ha espresso soddisfazione per l’importante lavoro di rilancio che stanno compiendo il direttore e il consiglio di amministrazione della scuola civica di musica: “Riguardo all’assenza dell’assessore, le battute non toccano la maggioranza che, al di là delle interlocuzioni che avvengono tra i partiti, non ha mai creato intoppi all’attività amministrativa”.
Carla Della Volpe (PD) gli ha replicato: “Ci sono stati diversi intoppi all’attività del Consiglio comunale. Si sta navigando in acque pseudo tranquille solo perché il Consiglio comunale lavora in seconda convocazione”.
Il Sindaco Sanna ha chiuso la polemica: “La maggioranza ha sempre lavorato, il bilancio di previsione è stato approvato nei tempi previsti e non capita a tutte le amministrazioni. Non siamo mai andati sotto nelle votazioni e non abbiamo mai nascosto niente”.

La seduta del Consiglio comunale
La seduta del Consiglio comunale  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

04/04/2025, 11:29