Connetica - Nella seconda giornata focus su scuola e lavoro
Domani chiusura sul tema “La città dei 15 minuti”
Data:
05 novembre 2021
Si avvia alla conclusione la prima edizione di ConnEtica “Il festival delle interazioni tra digitale ed etica” promossa dall’associazione di promozione sociale “Oristano e Oltre”, con il patrocino dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e con il sostegno di Fondazione Oristano e Fondazione di Sardegna. Dopo il tema di oggi, della seconda giornata, dedicato a “Scuola e Lavoro”, domani sarà la volta del terzo e ultimo tema:
Sabato 6 novembre 2021
“La città dei 15 minuti”
Hospitalis Sancti Antoni
Oristano
Coordinatrice scientifica: Ester Cois
Moderatrice: Maura Falchi
A partire dalle ore 10, presso l’Istituto d’Istruzione superiore “A. De Castro” di Oristano, proseguiranno i laboratori a tema, proposti agli studenti e studentesse delle classi partecipanti. Presente Francesco Sonis con il laboratorio “Tecnologia ed Etica negli scacchi”.
Sonis è stato il primo giocatore italiano a vincere un campionato europeo giovanile a Riga in Lettonia. Attualmente è Grande Maestro Internazionale, che è il massimo titolo nella carriera scacchistica, fa parte della Nazionale scacchistica Italiana.
A seguire, ci sarà Carmelo Di Bartolo con “La città dei 15 minuti. “La città leggera”.
Nel pomeriggio, invece, presso la sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, alle 16.30 si svolgerà il primo intervento in programma, dal titolo: La costruzione delle politiche urbane” a cura di Ivana Pais. Spazio poi alle 17.30 per Arnaldo “Bibo” Cecchini con “Il diritto alla città. La città è parte della soluzione, non il problema”.
Alle 18.30 Caterina Giannatasio presenterà “Le nuove tecnologie, la qualità sociale e l’accessibilità dei luoghi” mentre chiuderà la serata, alle 19.30, “La coproduzione di politiche con i cittadini in interventi globali di riabilitazione del quartiere” a cura di Oriol Nel.lo. Laureato in Geografia presso l’Università Autonoma di Barcellona e Master alla John Hopkins University (Baltimora e Bologna), Oriol Nel.lo è stato per circa dieci anni direttore dell’Institut d’Estudis Metropolitans de Barcellona. Deputato nel Parlamento della Catalogna dal 1999 al 2003.
Dal 2004 è Segretario Generale della Pianificazione della Comunità Autonoma Catalana. È autore di numerosi saggi ed articoli, tra i più recenti si segnalano i volumi (a cura) “Aqui no! Conflictes territorials a Catalunya” e “Ciutat de ciutats”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Inaugurato il Festival Connetica. Via al confronto su digitale ed etica
- Viabilità - Prima presentazione per il Piano del traffico e per il Piano della mobilità sostenibile
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Riti della Settimana Santa - Lunedì dell’Angelo, concerto della Scuola civica di musica del 21 aprile 2025
- Riti della Settimana Santa - Pasqua del 20 aprile 2025
Documenti e dati
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità