Cimitero San Pietro - Approvato il progetto per il restauro e il recupero della cappella e dei colombari

Il progetto, da 270 mila euro, consentirà di riaprire la cappella chiusa ormai da molti anni

Data:
07 aprile 2025

La cappella del cimitero San Pietro di Oristano riaprirà grazie a un progetto da 270 mila euro del Comune di Oristano.

La Giunta Sanna, su proposta degli assessori ai servizi cimiteriali Maria Bonaria Zedda e ai lavori pubblici Simone Prevete, ha approvato il progetto esecutivo per il restauro e il recupero conservativo del cimitero monumentale di San Pietro, della Cappella e dei colombari.

Il progetto da 270 mila euro è finanziato con 198 mila euro dalla Regione e 72 mila euro dal bilancio comunale.

“Interveniamo per arrestare le cause del decadimento di alcune parti del cimitero attraverso l’intercettazione e l’allontanamento delle acque meteoriche e di realizzare un consistente intervento di restauro conservativo della cappella e dei colombari - spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. La cappella, in particolare, è chiusa ormai da molti anni e grazie a questo intervento potremo procedere alla sua riapertura”.

“È un intervento importante che consentirà di risolvere un problema di vecchia data e proprio per questo motivo il Comune cofinanzia il progetto con una quota significativa che integra il contributo regionale - aggiungono gli Assessori Zedda e Prevete -. Il progetto prevede il restauro interno ed esterno della Cappella, il rifacimento della copertura dei colombari laterali e la realizzazione di un impianto di smaltimento delle acque meteoriche nella parte posteriore della Cappella e dei Colombari. La volta e la muratura esterna della cappella presentano lesioni e fenomeni di infiltrazione che hanno determinato l’ammaloramento delle murature, rigonfiamento delle argille e distacco degli intonaci”.

Per la cappella, il progetto, redatto dall’architetto Francesco Piga, prevede dunque la ripresa del rivestimento con conci in pietra, il consolidamento del paramento murario in blocchi di trachite, l’inserimento in prossimità delle colonne di canale di gronda in rame, la sistemazione della pavimentazione della scalinata con il recupero delle lastre di marmo, la demolizione delle contro-parete in laterizi forati lungo le murature in pietrame della navata, il consolidamento della volta a botte della navata, la lucidatura della pavimentazione, il rifacimento dell’intonaco delle pareti esterne, il ripristino dell’intonaco della volta e dell’abside, la tinteggiatura esterna, il restauro del portone d'ingresso in legno, del rosone nella facciata anteriore e sostituzione del lucernaio dell’abside e il rifacimento integrale dell’impianto elettrico e di illuminazione.

Per i colombari si procederà alla pulizia della grondaia, dei cornicioni e della copertura piana, alla rimozione della copertura realizzata con lastre in fibrocemento ondulate contenente amianto, la rimozione del manto di copertura, la demolizione di muratura in mattoni pieni o semipieni di laterizio nelle pareti laterali dei due colombari e il rifacimento dell’intonaco delle pareti laterali, la realizzazione dei fori per le nuove uscite delle acque meteoriche, il rifacimento delle pareti laterali e del manto impermeabile, la posa dei nuovi pluviali.

La cappella del cimitero San Pietro di Oristano
La cappella del cimitero San Pietro di Oristano  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/04/2025, 13:45