A Bruxelles la proclamazione di Oristano Città Europea dello Sport
Il Commissario europeo Navracsics e il Presidente Aces consegnano la bandiera al Sindaco Lutzu e all'Assessore Pinna
Data:
05 dicembre 2018
Oristano è stata incoronata Città europea dello sport.
A Bruxelles, nella sede del parlamento europeo, sono stati il Commissario europeo per lo sport, l'ungherese Tibor Navracsics, e il presidente di Aces Italia Francesco Lupatelli a consegnare al Sindaco Andrea Lutzu e all'assessore francesco Pinna la bandiera che per tutto il 2019 sventolerà all'ombra di Eleonora d'Arborea.
Insieme a Oristano hanno ritirato il vessillo Mantova, Livorno e Vercelli, città europee dello sport 2019, ma anche tanti altri centri, piccole località o grandi capitali come Lisbona e Sofia, così come Genova e Malaga, che a vario titolo sono state scelte per uno dei riconoscimenti messi in palio dall'associazione europea che si occupa della promozione dei valori sportivi.
Alla cerimonia erano presenti i rappresentanti delle istituzioni europee, decine di sindaci provenienti tutta Europa e grandi campioni.
Una presenza ampia e qualificata nel cuore delle istituzioni comunitarie che ha permesso agli amministratori locali e ai delegati di Aces di chiedere "un forte impegno da parte dell'UE per sostenere le città e le comunità europee che si sono dimostrate più attente verso lo sport, convinte dell'importanza del suo valore sociale e della diffusione della pratica ad ogni livello".
Un appello accolto dal commissario europeo Navracsics che ha sottolineato ed esaltato l'impegno delle istituzioni, europee, nazionali e locali, nel sostenere e investire le società, gli atleti e la diffusione della pratica sportiva.
Il sindaco Lutzu, ritirando la bandiera insieme all'assessore Pinna, ha portato il saluto della città: "Oristano è una piccola città di una terra meravigliosa come la Sardegna. È un onore essere qui a parlare di sport. Faremo di tutto nel 2019 per dimostrare di aver meritato questo premio, ma già quest'anno abbiamo ospitato grandi manifestazioni internazionali vedendo all'opera i campioni di varie discipline. Un'attenzione particolare cercheremo di riservarla agli sport paralimpici per l'alto valore sociale delle imprese degli atleti che li praticano".
Per dare corso alle iniziative programmate dal Comune insieme alle società sportive il sindaco Lutzu e l'assessore Pinna hanno già avviato contatti e richiesto collaborazione delle massime istituzioni sarde.
"Abbiamo già chiesto il sostegno della Fondazione di Sardegna e quello della Regione per sostenere lo sforzo del comune e dei dirigenti sportivi nell'organizzazione degli eventi - osserva l'assessore allo sport Francesco Pinna -. Intanto accogliamo con orgoglio questo riconoscimento che giunge proprio nel giorno in cui ci è stato confermato per il 2019 un ulteriore finanziamento di 440 mila euro per una serie di servizi per la cittadella sportiva di Sa Rodia".
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
- Sartiglia 2025 – Da lunedì 24 febbraio biglietti in vendita al botteghino
- Ufficio anagrafe - Orari di apertura del 25 e 26 febbraio 2025
- Viabilità - Le ordinanze per il 23 e 27 febbraio e il 1° marzo
- Sa Sartill'e Canna - Benedizione di cavalli e cavalieri della Sartiglia del 23 febbraio 2025
Documenti e dati
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Fondazione Oristano - Entro il 18 febbraio 2025 le domande per il Servizio civile universale
- Servizio civile universale - Domande entro il 18 febbraio 2025
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini