La storia di Intercultura in un incontro a Oristano
Il Centro Locale Intercultura di Oristano organizza dal 9 maggio all'11 maggio, in concomitanza con "Monumenti Aperti" al Teatro San Martino racconta la sua storia
Il Centro Locale Intercultura di Oristano organizza dal 9 maggio all'11 maggio 2015, in concomitanza con la manifestazione "Monumenti Aperti", nei locali del Teatro San Martino racconta la sua storia.
Il 9 maggio alle 9 - apertura della Mostra Itinerante Celebrativa dei 100 anni di attività di AFS, American Field Service-Servizio da campo americano, composta da 12 pannelli fotografici. Un percorso per immagini che racconta l'evoluzione dell'azione di volontariato degli ambulanzieri, da soccorritori al fronte nella Prima Guerra Mondiale a promotori di pace e dialogo tra le culture con gli scambi giovanili.
Alle 18.30 presentazione del libro "Dove sta la frontiera" di Roberto Ruffino e Stefania Chinzari con l'intervento di Marcello Marras, direttore del Centro Servizi Culturali, Maurizio Casu e Teresa Airi, presidente Associazione Intercultura -Sardegna, intervallati dalla breve lettura recitata di testimonianze storiche, proposta dall'Associazione teatrale "Il ferro Dorato" di Oristano e dall'attore Pino Porcu. Sarà visitabile la mostra fotografica dal titolo: "Cosa mi porto in valigia del mio viaggio con Intercultura", visi e volti di ragazzi protagonisti dell'esperienza che si sono fatti ritrarre con un oggetto per loro significativo dalla Associazione Fotografica Diaphrama di Oristano. Verranno esposti inoltre i graffiti eseguiti dagli studenti ospitati dal Centro Locale di Oristano per la settimana di scambio, frutto della collaborazione con lo Spazio Giovani .
Saranno inoltre disponibili, per una raccolta fondi, le ceramiche celebrative eseguite dagli studenti del Liceo artistico "Carlo Contini" sotto la guida esperta del professor Arnaldo Manis. A fare gli onori di casa interverrà la presidente del Centro Locale di Oristano, Ileana Picconi con i ragazzi ospitati attualmente nel territorio, quelli che si preparano a partire e altri, ragazzi e non, che a vario titolo, come volontari, ex borsisti, collaboratori, hanno contribuito e continuano a diffondere valori quali coraggio,cultura, dialogo, volontarismo, libertà, fratellanza rendendo AFS-Intercultura una realtà presente in ben sessanta paesi nel mondo.
mag/15
ore 13:37 - Inizio evento
mag/15
ore 13:37 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Biblioteca - Libri e audiovisivi consegnati gratis a domicilio
- Centro Servizi Culturali - Proiezione del cortometraggio “Horizon” del 09 aprile 2025
- Unitre - Donna e stregoneria. Un binomio vivo nel femminismo contemporaneo del 04 aprile 2025
- Unitre - Piante della Sardegna. Foraging “Impariamo ad osservare le piante” del 02 aprile 2025
- Unitre - Osteoporosi e fratture da fragilità del 31 marzo 2025
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande