Centro Servizi Culturali - Proiezione del cortometraggio “Horizon”
Mercoledì 9 aprile 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la proiezione del cortometraggio di Daniele De Muro
Mercoledì 9 aprile 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la proiezione del cortometraggio “Horizon” di Daniele De Muro. Incontro con il regista e gli attori Carlo Porru e Daniele Meloni.
Il corto
Titolo: Horizon
Regista: Daniele De Muro
Genere: drama/western/sci-fi
Paese e anno: Italia, 2020
Durata: 15 min.
In un futuro prossimo, la società civile devastata dalla crisi climatica, collassa definitivamente. Nelle terre di confine, attraversate da sopravvissuti in cerca di salvezza, l'uomo affronta la sua natura primordiale, in una realtà desolante dove la legge del più forte governa il mondo.
Daniele De Muro è nato a Cagliari il 15/12/1984. La sua formazione artistica inizia nel 2009 frequentando i corsi di Cinema del CELCAM con Enrico Pau e Corrado Serri presso l'Università di Cagliari; allievo di Bepi Vigna presso il Centro Internazionale del Fumetto, prosegue con masterclass e seminari tenuti da maestri del cinema come: Sandro Petraglia, Daniele Gaglianone, Lorenzo Baraldi, Daniele Maggioni, Lara Fremder, Maria Grazia Perria e Daniele Atzeni.
Dal 2010 si dedica alla realizzazione di numerosi progetti tra cortometraggi, video musicali, spot e promo film collaborando con importanti artisti della Sardegna, tra questi: i registi Manuele Trullu, Angelo Camba e Giovanni Piras, il gruppo musicale Banda Beni, il rapper Riky per la Machete e il cantautore The Heart and The Void, gli attori Jacopo Cullin, Carlo Porru, Emilio Puggioni, Daniele Meloni, Emilia Agnesa ed Enrico Inserra.
Nel 2020 il suo primo cortometraggio "Horizon" interpretato da Carlo Porru (Anna di Marco Amenta, Il figlio di Bakunin di Gianfranco Cabiddu, Polvere di Paolo Carboni), da Daniele Meloni (La coda del Diavolo di Domenico de Feudis, Il sequestro Soffiantini di Riccardo Milani) e Viola Scuderi (La Strega di Belvì di Matteo Fadda) viene presentato in anteprima italiana al 19° Trieste Science Fiction Film Festival, è selezionato in più di 250 Festival cinematografici internazionali, tra questi entra in concorso al 66° Festival dei David di Donatello e riceve oltre 100 riconoscimenti in giro per il mondo tra cui "Miglior Regia" al festival di tematica ambientale "Cittadella Geo Film Festival" e la Menzione d'onore alla "Bordeaux Shorts Biennale" in Francia.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.














apr/25
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
02/04/2025, 09:49
Contenuti correlati
Novità
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell'Istar e della Scuola civica di musica
- Museo Diocesano Arborense - Mostra "LESSICO FAMILIARE" di Giovanni Sanna del 25 maggio 2025
- Museo Diocesano Arborense - Mostra "LESSICO FAMILIARE" di Giovanni Sanna del 24 maggio 2025
- Museo Diocesano Arborense - Mostra "LESSICO FAMILIARE" di Giovanni Sanna del 23 maggio 2025
- Museo Diocesano Arborense - Mostra "LESSICO FAMILIARE" di Giovanni Sanna del 22 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea