Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
La parrocchia fu eretta canonicamente nel 1965. La chiesa fu edificata tra 1968 e 1972 su progetto dell’Ing. Paolo Lixi che fu Assessore comunale a Cagliari (1961-1965).
La parrocchia fu eretta canonicamente nel 1965. La chiesa fu edificata tra 1968 e 1972 su progetto dell’Ing. Paolo Lixi che fu Assessore comunale a Cagliari (1961-1965).
La pianta evoca una conchiglia. All'esterno ha pareti semicircolari, accanto a poche altre rettangolari. L’interno, delimitato da un piano - a cono tronco - allungantesi dall'altare maggiore fino alla parte opposta, a semicerchio, ha una piccola navata laterale a destra (cantoria) e battistero.
A sinistra l’annessa cappella custodisce il tabernacolo. Realizzata in trachite squadrata di Genoni (faccia a vista, per i muri esterni) ha all’interno pilastri e muri in cemento, con rivestimenti in laterizi e recenti vetrate artistiche. Dal 1999 un ampio mosaico del senese Alberto Positano (la Sacra Famiglia) valorizza il presbiterio.
Chiesa di San Giuseppe Lavoratore

















Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Le classifiche della Sartiglia 2025 – Di Luigi Iriu e Alessandro Cester le migliori discese alla stella
- Sartiglia 2025 - 100mila presenze in città. Il bilancio di un'edizione di successo tra tradizione e innovazione
- Sartiglia 2025 - I falegnami chiudono con 19 stelle e una remada da applausi
- Sartigliedda - Per i bambini cinque stelle in un'edizione emozionante
- La prima giornata della Sartiglia 2025 si chiude con le 18 stelle dei contadini
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini