Una panchina rosa in ricordo di Antonello Gallus e del suo impegno per le donne
L'installazione di fronte all'ingresso dell'Ospedale San Martino. L'iniziativa della Lilt è stata sostenuta dal Comune di Oristano
Data:
26 febbraio 2025
Una nuova iniziativa è destinata da oggi a onorare il ricordo di un professionista stimato da tutta la comunità̀ Oristanese: il Dottor Antonello Gallus. Radiologo dedito alla prevenzione e al supporto delle donne.
Una panchina rosa è stata infatti collocata in Via Rockefeller, sul marciapiede di fronte all’ingresso dell’Ospedale San Martino di Oristano, simbolo tangibile del suo impegno e della sua sensibilità. Scomparso prematuramente il 30 settembre 2024, il Dottor Gallus ha dedicato la sua carriera alla diagnosi precoce. Accompagnava molte donne, offrendo loro non solo competenza medica ma anche conforto in momenti delicati. La scelta di realizzare una panchina rosa, ispirata al movimento di prevenzione del tumore al seno, sottolinea il valore della diagnosi precoce e l’importanza di un approccio umano alla cura, afferma la Presidente della LILT di Oristano Eralda Licheri. Inoltre, “vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Massimiliano Sanna e l’Assessore Maria Bonaria Zedda, per aver reso possibile questa iniziativa e aver provveduto al posizionamento della panchina. Doveroso anche il ringraziamento ai volontari del Centro del Riuso di Oristano per aver donato la panchina, per averla restaurata con cura e averla verniciata, restituendole nuova vita”.
L’iniziativa, che vede il nuovo omaggio collocato in un luogo di grande passaggio come quello davanti all’ospedale, intende ricordare il contributo inestimabile del Dottor Gallus e stimolare la comunità a non abbassare la guardia sulla prevenzione. Un semplice gesto che diventa simbolo di speranza e impegno, un invito a mantenere viva la memoria di chi ha fatto della prevenzione e dell’assistenza un vero e proprio mandato di vita.
“Con questa panchina rosa vogliamo rendere omaggio alla figura del Dottor Antonello Gallus, un professionista esemplare che ha dedicato la sua vita alla cura e alla prevenzione, accompagnando tante donne con grande umanità̀ e dedizione – dichiara il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna -. Questo simbolo rappresenta il suo impegno e il valore della diagnosi precoce, un messaggio che vogliamo trasmettere a tutta la comunità̀. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, un segno concreto di riconoscenza e memoria collettiva”.
Ultimo aggiornamento
26/02/2025, 15:20
Contenuti correlati
Novità
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- A Oristano una panchina viola per la lotta alla fibromialgia
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Legge 162 - Proroga al 30 aprile dei piani personalizzati
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
Documenti e dati
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande