Prefettura - Sartiglia riuscita anche sul fronte della sicurezza

L'analisi in Prefettura: risultati altamente positivi, considerata l’assenza di incidenti, ipotesi di danneggiamento e situazioni di criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica

Data:
05 marzo 2025

A conclusione della Sartiglia, il Prefetto Salvatore Angieri ha presieduto nella mattinata odierna in Prefettura una nuova riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per valutare il dispositivo di sicurezza messo in atto al fine di garantire un’adeguata tutela dei partecipanti e dei visitatori.

Presenti all’incontro il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, l’Amministratore Straordinario della Provincia, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti dell’AREUS e della Croce Rossa Italiana, il Presidente della Pro Loco.

“All’indomani della fine della giostra equestre, simbolo della città di Oristano, ho voluto valutare il complesso dispositivo di sicurezza posto in essere a tutela della sicurezza pubblica - dichiara il Prefetto Angieri -. Ringrazio le Forze dell’Ordine, il personale del 118 e tutti coloro che con grande senso del dovere si sono impegnati a garantire l’ordinato e sicuro svolgimento dell’evento. Rivolgo, inoltre, un apprezzamento a tutte le Istituzioni e gli organizzatori della Sartiglia e della Sartiglietta che hanno collaborato con noi in piena sintonia e sinergia”.

È stata intensificata la vigilanza degli obiettivi sensibili presenti in città con il coinvolgimento totale di circa 526 uomini, di cui 361 della Polizia di Stato, 112 dell’Arma dei Carabinieri, 41 della Guardia di Finanza e 12 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. 
Nelle tre giornate della manifestazione sono state identificate dalla Polizia di Stato 183 persone di cui 36 con precedenti di polizia.
È stato tratto in arresto un individuo per violazione dell’art.73 DPR 309/90 e sono stati deferiti all’ Autorità Amministrativa ex art.75 DPR 309/90 25 persone, di cui 4 minorenni.
I varchi di accesso ai luoghi in cui si è svolta la manifestazione sono stati presidiati da circa 200 addetti alla sicurezza e da un sistema di portali dotati di telecamere per il conteggio del pubblico.
Il dispositivo di sicurezza è stato altresì garantito tramite l’adozione di ordinanze sindacali di divieto di accensione di fuochi artificiali, di vendita e somministrazione di bevande superalcoliche e di somministrazione di bevande in contenitori di vetro, lattine in metallo e bottiglie di plastica con tappo.
A garanzia dell’assistenza sanitaria della popolazione è stato disposto il posizionamento del Posto Medico Avanzato nel parcheggio di via San Francesco, costituito da una tenda da campo attrezzata con 10 posti letto, con la presenza di un medico e diversi infermieri.
Nel Posto Medico Avanzato sono stati registrati 45 interventi, di cui 28 trattati sul posto.

I risultati sono stati nel complesso altamente positivi, considerata l’assenza di incidenti, ipotesi di danneggiamento e situazioni di criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica.

“Il nostro obiettivo è stato quello di garantire la sicurezza di tutti i cittadini e i turisti, preservando allo stesso tempo l’autenticità di una tradizione così importante per la comunità oristanese. Continueremo a lavorare incessantemente in sinergia con tutte le Autorità e le Istituzioni per assicurare che le future edizioni della Sartiglia siano ancora più sicure per tutti i partecipanti” conclude il Prefetto.

Prefettura - Sartiglia riuscita anche sul fronte della sicurezza
Prefettura - Sartiglia riuscita anche sul fronte della sicurezza  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

05/03/2025, 15:24