Non farti beffare – Prefettura e Comune contro le truffe agli anziani
Il Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani è stato sottoscritto dal Prefetto Angieri e dal Sindaco Sanna
Data:
16 novembre 2023
“Rafforzare le azioni a tutela delle persone anziane, più vulnerabili e maggiormente esposte al rischio di raggiri criminali: questo l’obiettivo del protocollo siglato con il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna” commenta il Prefetto Angieri dopo la firma dell’atto d’intesa che dà il via al progetto “Non farti beffare 2.0”, con al centro una campagna di informazione per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani.
Tra le iniziative previste, finanziate con le risorse del Fondo Unico di Giustizia del Ministero dell’Interno, una serie di attività di sensibilizzazione e informazione sui possibili comportamenti di autoprotezione da adottare nella vita quotidiana per scongiurare eventuali situazioni di rischio, diffusione di brochure, volantini e vademecum, ma anche realizzazione di incontri frontali nei luoghi di aggregazione degli anziani, alla presenza di operatori esperti informatici al fine di fornire strumenti di alfabetizzazione informatica e nozioni di base per il corretto utilizzo dei dispositivi multimediali.
Il Prefetto Angieri ha sottolineato “la peculiare valenza del progetto che intende fornire forme individuali di tutela e rendere le persone sempre più consapevoli del rischio e metterle quindi in grado di evitarlo o sventarlo in modo efficace” ed ha espresso soddisfazione per “l’ulteriore passo avanti nell’ottica della sicurezza della cittadinanza”.
“Il protocollo d’intesa conferma l’impegno del Comune di Oristano e della Prefettura sui temi di rilevanza sociale per la nostra comunità – spiega il Sindaco Sanna -. Già negli anni passati erano stati sottoscritti importanti documenti di collaborazione come il Patto per la sicurezza urbana. Questa volta l’attenzione si sofferma sugli anziani che risultano sempre più esposti al fenomeno delle truffe che intendiamo fronteggiare attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione”.
Ultimo aggiornamento
16/11/2023, 16:08
Contenuti correlati
Novità
- Scuolabus - Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della Fara, confermato il servizio alla società
- Consiglio comunale - Approvato il Documento unico di programmazione 2024-2026
- Piazza Manno - Al vaglio forme di compensazione per i commercianti
- Terzo settore - Assemblea con le associazioni su regolamento e consulta del 01 dicembre 2023
- Unitre - Conferenza “La perdita della memoria: è possibile distinguere ciò che è patologico da ciò che è fisiologico?” del 01 dicembre 2023
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale
- Avviso di mobilità per la copertura di 3 posti di Agente di Polizia Municipale