Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore
Contributo a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Domande entro il 12 dicembre 2023
Data:
14 novembre 2023
L'Assessorato alle Attività produttive del Comune di Oristano ricorda che il 12 dicembre 2023 scadono i temrini per la presentazione delle domane per il “Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore” - promossa dal Ministero del Lavoro e gestita da Invitalia - riconosce un contributo a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
La dotazione finanziaria è di 98,5 milioni di euro.
BENEFICIARI
"Le agevolazioni - precisa l'Assessore alle attività produttive Rossana Fozzi - sono rivolte agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore e attivi nel periodo a cui si riferisce la richiesta".
Più in dettaglio possono beneficiare della misura:
- gli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo Settore di cui all’art 45 del D.Lgs. n.117/2017 le organizzazioni di volontariato (ODV) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017
- le associazioni di promozione sociale (APS) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017
- le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe
- gli enti religiosi civilmente riconosciuti di cui all’art. 4, comma 3 del D.Lgs. n.117/2017
AGEVOLAZIONE
La misura riconosce un contributo straordinario per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Le utenze oggetto della domanda devono essere intestate all’Ente richiedente o alla Pubblica Amministrazione che ha concesso l’immobile cui fanno riferimento.
Il contributo a fondo perduto è calcolato applicando all’incremento del costo, al netto dell’IVA, una percentuale di riconoscimento.
Il contributo può arrivare a un massimo di 30.000 euro per ogni richiedente ed è concesso nei limiti del Regolamento de minimis.
EROGAZIONE
Il contributo è erogato in un’unica soluzione in base all’ordine nell’elenco redatto secondo un criterio decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale identica, al maggiore importo del costo sostenuto.
PRESENTAZIONE
Le richieste di agevolazione possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’8/11/2023 alle ore 12.00 del 12/12/2023.
Ultimo aggiornamento
14/11/2023, 08:59
Contenuti correlati
Novità
- Apre lo Sportello Energia per calcolare i crediti d'imposta
- All’Hospitalis Sancti Antoni la presentazione di UrbisMap del 28 novembre 2023
- Vertice in Comune tra i vecchi soci della Sogeaor: ''Lavoriamo per la riapertura dell’aeroporto di Fenosu''
- Illuminazione pubblica - Al via il project financing su efficienza, risparmio energetico e servizi smart city
- Conferenza stampa di presentazione del project financing su efficienza, risparmio energetico, smart city del 15 novembre 2023
Documenti e dati
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Mercato Piazza Abis - Entro il 20 dicembre le domande per 11 posteggi
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- La Fondazione Oristano cerca un esperto per i progetti PNRR. Candidature entro il 13 febbraio