Giornata della memoria - Lunedì 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah
Alle 9.15, in piazza Eleonora, la cerimonia del Comune. Alle 10, nel salone San Domenico, la consegna delle onorificenze della Prefettura e a seguire una conferenza della Consulta giovani
Lunedì 27 gennaio Oristano celebra la Giornata della Memoria con un programma di iniziative a cura del Comune e della Prefettura di Oristano, della Consulta Giovani e dell’Associazione Futuro studentesco.
Alle 9.15, in piazza Eleonora, nell’aiuola di fronte alla chiesa di San Francesco la cerimonia a cura del Comune di Oristano. Davanti all’ulivo che ricorda la tragedia della Shoah, il Sindaco Massimiliano Sanna e il Prefetto Salvatore Angieri, alla presenza delle altre autorità e istituzioni cittadine, deporranno una composizione floreale.
Alle 10, nel salone San Domenico in via La Marmora, la cerimonia della Prefettura con la consegna delle medaglie d'onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai familiari dei deceduti. La consegna delle medaglie d'onore sarà accompagnata da momenti musicali a cura del coro Inteforze "San Michele Arcangelo".
A seguire la conferenza di Gianluca Borzoni, docente di relazioni internazionali all’Università di Cagliari, organizzata dalla Consulta giovani dal titolo "La necessità di conoscere". La Germania nazista, l'Europa e le persecuzioni antiebraiche. La classe 5^ B del Liceo Benedetto Croce proporrà “L’oblio del ricordo. Un discorso sulla memoria”.
La Giornata della Memoria è stata istituita per Legge nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Si commemorano i tragici avvenimenti che colpirono l’Europa nella prima metà del secolo scorso, per testimoniare l'impegno delle istituzioni e dell'intera comunità oristanese in ricordo della Shoah e del coraggio dei giusti, uomini e donne che salvarono altre vite proteggendo i perseguitati, e per fortificare perciò - oggi e nel futuro - la memoria di un nefasto periodo della storia, italiana ed europea, affinché simili eventi mai più possano accadere.
Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea
gen/25
ore 09:15
- Inizio evento
ore 13:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
24/01/2025, 10:39
Contenuti correlati
Novità
- Rete delle Giostre del Mediterraneo – Si rinnova il patto tra Oristano, Sinj, Zante e Sulmona
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Conferenza stampa Sartiglia 2025 del 27 febbraio 2025
- Gran Galà della Sartiglia. Venerdì 21 febbraio al Teatro Garau un viaggio tra tradizione e spettacolo del 21 febbraio 2025
- Giorno del Ricordo 2025 - L'omaggio della città alle vittime delle Foibe
Documenti e dati
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando per la cessione a titolo gratuito di legna da ardere. Domande entro il 28 febbraio
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Fondazione Oristano - Entro il 18 febbraio 2025 le domande per il Servizio civile universale